Jump to content

La bibbia cristiana e le manomissioni


Recommended Posts

non per mancare di rispetto pandora o altri utenti che sono cristiani

però io so che la bibbia di oggi è una bibbia che non presenta l'originalità di quando fu scritta nell'antico da chi ne fu ispirato

la bibbia ha attraversato tanti secoli di politica di chiesa e di stati e regni e quindi sottoposta ad interessi personali e segreti

per non parlare delle lobby massoniche

quindi se si interpretasse non sarebbe come quando fu generata

cosa ne pensate? 

A voi la parola

Link to comment
Share on other sites

Cosa intendi per Bibbia cristiana? 

Dovresti precisare se ti riferisci ad Antico o Nuovo Testamento. 

Riguardo quello Antico credo ci siano differenze nella versione cristiana rispetto al testo ebraico, ma non so quali esattamente. 

Riguardo al Nuovo Testamento, che poi la parola Testamento è una traduzione fuorviante, la traduzione esatta dovrebbe essere "nuovo patto" o "nuova alleanza", tra Dio e i seguaci di Gesù Cristo, nell'altro forum si era parlato spesso della sua attendibilita' e avevo cercato in rete molte volte informazioni in merito a questo. 

Senza scomodarmi a googlare e linkare i discorsi degli storici, perché lo considero un argomento già assodato, per me, quello che ricordo a grandi linee e con la pigrizia di una giornata di febbre, è che il cristianesimo si propago' in fretta e il Vangelo venne quasi subito copiato in tutte le lingue e i dialetti del tempo. Si parla di 20.000 copie a fronte di tre sole copie su Giulio Cesare. Uno degli aspetti principali di verifica è il confronto tra tutte queste versioni per verificare se ci fossero modifiche sostanziali o stravolgimenti di significato, ma sembra non ci siano stati. 

È vero che ci furono molti errori ma di copiatura, normali errori di dimenticanza o grammaticali. 

Ma pare che la sostanza sia sempre rimasta la stessa. 

Per cui non mi manchi di rispetto nel chiedere, tranquillo, ma mi aspetterei che una simile ipotesi si accompagni ad esempi pratici, altrimenti si sta parlando del nulla. 

Rispetto all'Antico Testamento invece credo sia un po' diverso ma alla luce del sole. E non ho mai approfondito le ragioni di questa scelta. 

Ti abbraccio 

Link to comment
Share on other sites

7 hours ago, Karver said:

la bibbia ha attraversato tanti secoli

Era proibito modificarla.

Le sacre scritture sono l'opera dei Profeti autorizzati o dei loro discepoli, il problema principale sta nel fatto che un profeta non presenta il proprio sentiero ma quello della Sorgente che potrebbe non aver compreso correttamente e completamente, al che si aggiungono possibili errori di trascrizione, traduzione, interpretazione. Tuttavia è inutile lamentarsi oggi, perché nonostante alterazioni impegnandosi è ancora possibile ritrovare il senso originario delle frasi più significative. In questo lavoro ci può aiutare la nostra esperienza, la logica, lo "spirito santo" e l'intuizione. Se uno parte dal presupposto che la Bibbia non contiene  più nulla delle istruzioni antiche, non avrebbe senso leggerla. Io invece parto dal presupposto che la Bibbia dovrebbe fungere semplicemente da promemoria, di quanto già scoperto dentro di me in modo totalmente autonomo nel corso degli anni. Quello che supera le verifiche spirituali, io lo prendo, il resto lo rifiuto essendo obsoleto, o manipolato, oppure una trappola del grande tentatore/ spirito di opposizione. Mai accettare ad occhi chiusi dottrine assurde. Però quelle che tu stesso riconosci come valide e veritiere, è giusto almeno considerarle. Poi col tempo capisci se sono giuste o sbagliate e se sono adatte o inadatte per un determinato soggetto.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

La bibbia non è sicuramente il primo testo o la prima traccia di tesori trovati dall'uomo.

Tali conoscenze, di origine occulta e per lo più ritrascritte, reinterpretate e ri-tradotte a seconda degli interessi del tempo risulterebbero molto più antiche, antiche quanto la storia dell'universo. In realtà i riferimenti principali e più significativi che si trovano nella bibbia sono simboli che rimandano a significati e anzi, i simboli essendo linguaggio stesso espresso tramite immagini contengono già in sè il significato allo stesso modo in cui nell'etimologia di una parola ne è già contenuto il significato. Gli insegnamenti contenuti nei testi biblici sono la riproposizione delle stessa unica e sola conoscenza esistente e ancora più lontana nel tempo rispetto all'epoca cristiana.

L'immagine cristiana di Gesù come ribelle e rivoluzionario che disobbedisce alle imposizioni e sovranità di quel tempo è di forte ispirazione, ma come la sapienza nei testi anche il Cristo come entità non fisica e come principio e logos universale è già contenuta all'interno di tutti quindi sarebbe una seccatura andare ancora ad indagare su chi, cosa, come e quando, è il messaggio, il simbolo quello che conta, è l'integrazione.

L'evento pasquale per esempio era legato ad antichi rituali di civiltà ancora più dietro nel tempo che a mio malgrado ho letto di sfuggita e non ricordo esattamente ma è così anche per tutti gli altri, sono simboli che rimandano alla vita dello spirito e al processo della coscienza.

Edited by ShamanArt
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Restore formatting

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...