passworld Posted August 28 Share Posted August 28 dal sito: https://www.passioneastronomia.it/tunnel-sotterranei-sulla-luna-la-scoperta-del-rover-cinese-yutu-2/ traggo l'immagine e la sottopongo ad una analisi usando i veri colori che la comunità astronomica internazionale attribuisce alla superficie lunare: e quindi in bianco e nero: potete notare la differenza palese tra la zona in primo piano e la parte sullo sfondo. Potete vedere la linea netta che le taglia e divide. Potete notare la differenza sostanziale di nitidezza e definizione, di forme e morbidezza delle linee, di ombreggiatura da mascara elettronico. Sembra di vedere l' immagine assemblata di due foto, una in analogico o bassa hd,l'altra in alta hd! Evidentemente si tratta di una immagine costruita in laboratorio sulla base di pose grezze elaborate poi con la grafica computerizzata C'è da sperare si tratti solo di questo...perché i cinesi sono tra i primi fakers spaziali dell'età moderna! Mi stupisce il fatto che, fatti in un modo così evidente, siano applauditi dai colleghi come veri e significativi! Ogni tanto, io la chiamo "astromafietta" e forse non mi sbaglio come pure per molte altre cose! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ShamanArt Posted August 28 Share Posted August 28 Che divertente Quote "S'immerse all'interno della vasca riponendo totale fiducia nel potere della piena opera. Nel vento e nel suo farsi moto; Nella terra e nella sua conduttività; Nel fuoco e nel suo calore; Nell'acqua e nel suo essere corrente. Intonó un canto e dalla parola fu trasportato e con solenne attesa si dispose a ricevere i doni e la grazia offerti dal calice del suo stesso altare. Di unico suono tutto il tempio si rivestì e la grande divinità si sollevò in cielo. Così mise i suoi abiti, e colmo di regalità salutó il popolo in segno di rispetto e gratitudine, e verso l'orizzonte pregno d'immortalità si ridiresse." Link to comment Share on other sites More sharing options...
passworld Posted August 29 Author Share Posted August 29 io non lo trovo così divertente, i cinesi sono abituati a prendere in giro la gente, fa parte del loro carattere.Ma farlo in scienza non è una ok Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.