Karver Posted August 12 Share Posted August 12 quanti di voi sul forum sono degli onesti ricercatori? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Freya Posted August 12 Share Posted August 12 Tutti credono di esserlo, anche quando non lo sono. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Karver Posted August 12 Author Share Posted August 12 49 minuti fa, Freya ha scritto: Tutti credono di esserlo, anche quando non lo sono. dipende cosa si cerca cercare di disfarsi del mondo oppure realizzarsi con gli altri io propenderei per la prima visto che la seconda è intrinseca di ipocrisia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cincin Posted August 20 Share Posted August 20 Il 12/8/2023 at 17:15, Karver ha scritto: quanti di voi sul forum sono degli onesti ricercatori? Tutti lo sono altrimenti non sarebbero ricercatori. Non riesco a concepire un ricercatore non onesto, non saprei proprio cosa voglia dire. Me lo spiegheresti? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Karver Posted August 20 Author Share Posted August 20 quelli che magari dicono io pratico ma poi non fanno nulla Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
G.a.b.r.i.e.l Posted August 20 Share Posted August 20 On 8/12/2023 at 5:15 PM, Karver said: quanti di voi sul forum sono degli onesti ricercatori? Forse nessuno. O pochissimi. Mi spiego. Ricercatore è qualcuno che cerca le verità universali. Che sono tali in quanto valide in tutte le situazioni e per tutti gli uomini. Non lo sono quelle che "funzionano" o "funzionicchiano" solo in certi contesti. Faccio alcuni esempi banali. Uno studia alimentazione, quindi mangia qualcosa che gli fa bene apparentemente, quindi lo proclama cibo sano - o mangia qualcosa che gli fa male apparentemente quindi lo proclama veleno. Senza considerare il suo DNA, il suo stato di salute, la versione del prodotto acquistato e tanti altri fattori. Oppure legge studi fatti dagli sconosciuti, semplicemente "fidandosi". In questo caso non è un ricercatore onesto. Per esserlo dovrebbe fare ricerca lui stesso in laboratorio suo senza leggere lavori altrui, inoltre dovrebbe considerare sempre tutte le variabili, non concentrarsi su un unico contesto o solo su se stesso. Le "verità" "relative" non ci servono perché non sono verità. C'è molta fantasticheria e un tirare a indovinare nella "ricerca" moderna. Praticare una dottrina non è esattamente fare ricerca. Tanto meno se la si pratica in modo sporadico/ superficiale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Karver Posted August 20 Author Share Posted August 20 18 minuti fa, G.a.b.r.i.e.l ha scritto: Forse nessuno. O pochissimi. Mi spiego. Ricercatore è qualcuno che cerca le verità universali. Che sono tali in quanto valide in tutte le situazioni e per tutti gli uomini. Non lo sono quelle che "funzionano" o "funzionicchiano" solo in certi contesti. Faccio alcuni esempi banali. Uno studia alimentazione, quindi mangia qualcosa che gli fa bene apparentemente, quindi lo proclama cibo sano - o mangia qualcosa che gli fa male apparentemente quindi lo proclama veleno. Senza considerare il suo DNA, il suo stato di salute, la versione del prodotto acquistato e tanti altri fattori. Oppure legge studi fatti dagli sconosciuti, semplicemente "fidandosi". In questo caso non è un ricercatore onesto. Per esserlo dovrebbe fare ricerca lui stesso in laboratorio suo senza leggere lavori altrui, inoltre dovrebbe considerare sempre tutte le variabili, non concentrarsi su un unico contesto o solo su se stesso. Le "verità" "relative" non ci servono perché non sono verità. C'è molta fantasticheria e un tirare a indovinare nella "ricerca" moderna. Praticare una dottrina non è esattamente fare ricerca. Tanto meno se la si pratica in modo sporadico/ superficiale. per esempio per quanto riguarda la mia esperienza non conta per forza quello che dice il medico di turno su cosa mangiare e che farmaco prendere a volta basta un po' raziocinio mi autoosservo, penso, ragiono e vedo cosa mi serve per migliorarmi ma in realtà dovrebbe essere così Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
G.a.b.r.i.e.l Posted August 22 Share Posted August 22 On 8/20/2023 at 2:02 PM, Karver said: quelli che magari dicono io pratico ma poi non fanno nulla Se il senso della domanda era quello, quanti praticano ciò che dicono, io vado oltre dicendo che non basta praticare per progredire. Ammesso che tutti praticano ciò che dicono, si può praticare: - una dottrina non adatta a te senza saperlo. - una dottrina adatta a te ma obsoleta. - una dottrina incompleta. - una dottrina completa ma basata su testi alterati, non originali che quindi ha perduto molto della sua efficacia. - una dottrina non compresa. - una dottrina non interpretata correttamente secondo le intenzioni dell'autore. Inoltre si può praticare in modo approssimativo oppure senza continuità o fermandosi a metà strada o mescolando varie dottrine (sincretismo random) o pensando ad altro (distrazioni, divagazioni, tentazioni). Tutto questo porta all'insuccesso indipendentemente se si pratica o meno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malia Posted August 22 Share Posted August 22 Il 12/8/2023 at 17:15, Karver ha scritto: quanti di voi sul forum sono degli onesti ricercatori? Ricercatrice si, onesta no: la mia mente l'onestà la concepisce poco. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Karver Posted August 22 Author Share Posted August 22 1 ora fa, G.a.b.r.i.e.l ha scritto: Se il senso della domanda era quello, quanti praticano ciò che dicono, io vado oltre dicendo che non basta praticare per progredire. Ammesso che tutti praticano ciò che dicono, si può praticare: - una dottrina non adatta a te senza saperlo. - una dottrina adatta a te ma obsoleta. - una dottrina incompleta. - una dottrina completa ma basata su testi alterati, non originali che quindi ha perduto molto della sua efficacia. - una dottrina non compresa. - una dottrina non interpretata correttamente secondo le intenzioni dell'autore. Inoltre si può praticare in modo approssimativo oppure senza continuità o fermandosi a metà strada o mescolando varie dottrine (sincretismo random) o pensando ad altro (distrazioni, divagazioni, tentazioni). Tutto questo porta all'insuccesso indipendentemente se si pratica o meno. a me capita l'ultima cosa che hai detto come se ogni giono dovessi cominciare da capo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.