passworld Posted July 3 Share Posted July 3 Ho letto in questi giorni la notizia: il nostro universo sarebbe un mare infinito di onde gravitazionali. Ho capito che questa possibile verità è stata fatta dopo decenni di lavoro,quindi,forse,potrebbe essere vera Però,io che mi intendo di astronomia,ho dei dubbi su alcune cose: a)la tecnica di raccolta dati b)gli algoritmi usati c)la generalizzazione di questi risultatia tutto il cosmo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
passworld Posted July 4 Author Share Posted July 4 (edited) Riflettendo: la supposta "marea ondulatoria di fondo" ricorda la "radiazione cosmica di fondo". Tutte e due sembrano dirci che l'universo è omogeneo con la sua materia/energia distribuita uniformemente. Questa idea non sembra coerente con la teoria del Big bang o,meglio,non la conferma così pacchianamente Al contrario,sembra confermare il fatto che, l'universo,perlomeno come lo vediamo noi,non sia affatto in espansione accelerata ma sia relativamente stazionario. Un universo tutto sommato monotono e uguale dappertutto,simile a quello proposto da Alton Arp. E poi tenete conto di un fatto:se fosse vera l'idea della marea di onde gravitazionali,sarebbe altresì vero che i FOTONI sensibili ai campi gravitazionali, sarebbero continuamente DEVIATI dalla loro traiettoria. In pratica,il fotone X percorrerebbe l'universo seguendo la cresta di queste pressochè infinite onde MUTANDO DIREZIONE OGNI VOLTA. La sua velocità non cambierebbe,ma la traiettoria si. Ecco perchè noi vediamo un universo omogeneo e uniforme,la somma delle traiettorie possibili e probabili è un numero infinito. La media statistica è quella che vediamo. Non solo,esistendo infinite onde gravitazionali,esiste un numero elevato di LENTI GRAVITAZIONALI Che MOLTIPLICANO il numero di galassie che possiamo vedere Per questo,TUTTE LE IMMAGINI DELLO SPAZIO APERTO E PROFONDO,ci mostrano decine di galassie UGUALI per forma e uminosità: https://www.google.com/search?client=ms-android-wtn&sxsrf=AB5stBjw_RwuAvwdJsB534RMy8oQ5S5scQ:1688446284735&q=lenti+gravitazionali&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjQ0ZfIoPT_AhWS_7sIHTSbAM8Q0pQJegQICBAB&biw=412&bih=753&dpr=1.75 Le galassie possono avere queste forme: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Galassia#Tipi_e_morfologia Qelle irregolari sono pochissime e le altre così modellate sono simili per forma anche se varia il loro numero di stelle. Le lenti gravitazionali le moltiplicano in modo tale che la galassia a spirale X si ritrova rispecchiata..."x volte" Come vedete,gli scienziati a volte,per volerne sapere di più,finiscono per saperne di meno trovandosi poi in guai teorici notevoli! Edited July 4 by passworld Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.