passworld Posted November 15 Share Posted November 15 https://www.orizzontescuola.it/la-storia-del-docente-che-ha-lasciato-linsegnamento-per-il-disinteresse-e-la-mancanza-di-rispetto-degli-alunni-uno-guardava-la-cartina-delleuropa-al-contrario/ Conosco bene la scuola ticinese e so che presenta le stesse caratteristiche denunciate da questo bravo insegnante. Conosco la scuola italiana meno bene ma, da quello che so e leggo, la situazione e i risultati degli esami di maturità confermano lo stato pietoso degli "studenti". Quando insegnavo, notavo una progressiva superficializzazione delle personalitá e dei conportamenti degli alievi.Nel contempo un pressing isterico di autotità e gruppi di genitori che si organizzavano in una mafietta stalkinghiana di trista psicologia e cattiveria. Oltre a questo, le famiglia erano pure disastrate, in via di disfacimento oppure prive di contenuto educativo significativo e volte alla creazione di piccoli viziati e prepotenti oppure di poverini da "salvare". Io la chiamavo, ridendo, "psicatologizzazione parascolastica" perché trasformava la scuola in un mix di "bersaglio,capro espiatorio, idealizzazione,chiesa laica e spiritismo psicodidattico" Perciò me ne sono andato anch'io e ho fatto bene, quando rivedevo i miei colleghi me lo dicevano e confermavano! Insegnare oggi è una impresa fallimentare per due motivi: a)se un buon insegnante vuole costruire le conoscenze e le abilità insieme di suoi allievi senza calarle su di loro e trasmetterle più o meno a senso unico, meglio che cambi lavoro. la mente giovanile attuale è tutto fuorché creativa,sveglia,attiva,amante del pensare e del ragionare. Quindi si troverebbe di fronte a facce stralunate, visi stupiti e una incapacità creativa generalizzata. La generazione attuale sembra filiata da macchine e persone che quando non va male fanno gli amiconi dei figli e degli allievi oppure, quando va meno male, diventano autoritari per reazione e qualcosa riescono a combinare. b)se un insegnante ama la didattica tradizionale e la trasmissione del sapere,fugge dall'insegnamento attivo e creativo, preferisce dire iuttosto che facilitare e creare i setting di apprendimento , meglio cambi mestiere. Per le ragioni dette prima ma anche per la interferenza di autorità e genitori che lo accuserebbero di essere rétro' "didatticamente scorretto". La soluzione migliore è cambiare lavoro, quando è possibile ,oppure accontentarsi il che implica un pericolo di depressione notevole per non dire altro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.