passworld Posted October 31 Share Posted October 31 (edited) .....è possibile fare quello che loro non vogliono o no....possono fare! La stella Altair è uno degli astri più luminosi del cielo e uno dei più vicini alla Terra: https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://it.m.wikipedia.org/wiki/Altair&ved=2ahUKEwjeqYbY8Z-CAxXGg_0HHQL1AfIQFnoECB0QAQ&usg=AOvVaw3LPk3IuEK0MYw-q6xP6oaK io ho scelto le immagini accreditate della stella: https://www.google.com/search?q=altair+stella&client=ms-android-wtn&sca_esv=578070544&tbm=isch&prmd=isvn&source=lnms&sa=X&ved=2ahUKEwjE7bmN8p-CAxWP_7sIHUqZAdAQ_AUoAXoECAUQAQ&biw=412&bih=753&dpr=1.75 ne ho scelto una delle migliori e ne ho tratto quella che io definisco l'unica e migliore immagine ravvicinata della stella: https://i.postimg.cc/9XknJcGg/Picsart-23-10-29-18-11-28-487.jpg Potete vedere i flares che su Altair sono piuttosto frequenti e violenti vista la rotazione velocissima della stella! Parimenti potete osservare la tipica forma ovale dell' astro causata dalla sua stessa rotazione!!! Il colore bianco della stella e la sua posizione posta in diagonale rispetto al nostro punto di vista. E adesso arriva l' impossibile realizzato, nasa vergognati! Osservate le due "macchie" davanti alla stella, una grossa scura e l'altra appena visibile. La macchia scura è un pianeta molto grosso, forse una Superterra rocciosa, l'altra potrebbe essere una sua luna Mi sono concentrato sulla "macchia" scura ed ecco il miracolo: https://i.postimg.cc/0QH1Y3GT/Picsart-23-10-31-10-10-07-975.jpg https://i.postimg.cc/MpxZKC95/Picsart-23-10-31-10-12-23-910.jpg https://i.postimg.cc/25LCHCyz/Picsart-23-10-31-10-14-45-492.jpg Un pianeta roccioso, forse una Superterra, stava passando davanti alla stella in compagnia di una sua luna! Sono riuscito senza patemi d'animo e con una pazienza da certosino a fare quello che i "geni" dell'astronomia e dell'astrofotografia non sono capaci di fare. Edited October 31 by passworld Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
G.a.b.r.i.e.l Posted October 31 Share Posted October 31 4 hours ago, passworld said: loro non vogliono Ma non è una novità: Stelle con pianeti extrasolari. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
passworld Posted October 31 Author Share Posted October 31 Io sono soddisfatto del mio lavoro, quello che fanno o non fanno gli altri non mi interessa se non per quanto riguarda farlo molto meglio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
passworld Posted November 1 Author Share Posted November 1 (edited) Continuo questo lavoro con Sirio, la stella più brillante del cielo: https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://it.m.wikipedia.org/wiki/Sirio%23:~:text%3DCon%20una%20magnitudine%20apparente%20di,'orbita%2C%20appaiono%20pi%C3%B9%20luminosi.&ved=2ahUKEwjCx4CNlKOCAxXXxQIHHbW6DgcQFnoECBkQBQ&usg=AOvVaw0HeR--mXK0S_ijpGwmff9G Ho preso la foto di wikipedia in Osservazione e ne ho tratto questa immagine bella e molto ravvicinata: Notate l'abbondanza dei flares e il colore bianco che presenta sfumature azzurrine!!! Quindi ho fatto lo stesso con Vega: basandomi su questa foto : Per arrivare al risultato finale ho dovuto fare un lavoro paziente e accurato senza trucchi e forzature. Adesso passiamo a Alfa Centauri: https://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Centauri Ho preso la foto in Osservazione e l'ho trattata come le altre: Come potete vedere, le stelle mostrano la loro bellezza e splendore solo grazie a un paziente e trasparente lavoro! In modo particolare, prima di tutto ho esaminato le foto originali per verificarne i parametri. Spesso la luminosità è eccessiva, per ragioni di immagine e la definizione ne risente. Una volta equilibrati i parametri, ho potuto procedere all'ingrandimento e alla definizione sempre migliore della stella senza aggiungere o togliere alcunché! Un lavoro che richiede concentrazione e pazienza, lucidità e obiettività. Edited November 1 by passworld Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
passworld Posted November 1 Author Share Posted November 1 Infine ma solo per oggi, ecco Antares la gigante rossa: https://it.wikipedia.org/wiki/Antares Con Antares ho faticato di più per identificarne il corpo ma, dopo un lavoro improbo ci sono riuscito: Impressionante vero? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
passworld Posted November 2 Author Share Posted November 2 (edited) Oggi mi occupo di una delle stelle maggiori, Procione: https://www.media.inaf.it/2014/04/01/il-procione-piu-brillante-che-ce/ Questa è una delle immagini migliori del mio repertorio lavorativo fotografico: La lascio un po' sfocata per evidenziarne lo splendore! a domani Edited November 2 by passworld Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
passworld Posted November 2 Author Share Posted November 2 È incredibile il numero di stelle e conseguenti sistemi stellari esistente in un raggio di pochi anni luce dalla Terra. Oltre, altri sistemi che potrebbero ospitare forme di vita fors'anche intelligenti ed evolute! Oggi mi sono divertito a giocare con le immagini abbassando al massimo la loro luminosità: guardate che cosa ho ottenutocon Sirio: Davvero una cosa strana. Se la vedesse Dino Tinelli, noto terrapiattista, direbbe "ecco la prova che le stelle sono solo marchingegni di simulazione!" Vista così potrebbe anche essere, la spiegazione di ciò non è nota; alcuni propendono per un effetto piezoelettrico interno alla camera. Probabilmente hanno ragione ma non si capisce come mai riaumentando la luminosità si ricomponga la bella stella originaria! In altra sede, avevamo discusso la possibilità che la fotografia in HD, cambiando i fotoni in elettroni e spaziando poi sull'elettronica di base, abbia il potere di mostrarci la struttura virtualolografica della simulazione aliena. Cosa che potrebbe anche essere perchè noi vediamo solo i fotoni ma le camere in HD vedono che cosa c'è dietro i fotoni, cioè tutta l'elettronica di base. E l'elettronica è INFORMATICA basata su hardware e software dunque.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
passworld Posted November 6 Author Share Posted November 6 (edited) Continuo con Sirio B , la nana bianca di cui non esiste una immagine corporea significativa. Partendo da questa immagine nota e stranota: https://i.postimg.cc/KzBfMr3m/Picsart-23-11-06-18-23-54-914.jpg ben sapendo che una buona definizione si ottiene diminuendo la luminosità e equilibrando di conseguenza gli altri parametri di base, appare il corpo della stella e io ottengo questa serie di immagini: il corpo della stella si delinea.... sempre meglio... così! Questa è Sirio B!!! I telescopi attuali non sono in grado di dare mmagini dirette delle stelle ma una serie di pose grezze che vengono poi assemblate, implementate e adattate al circuito internazionale. Siccome non è interesse dell'astronomia chiarirle in avvicinamento ma solo fornirne una immagine o più immagini adattate al circuito internazionale, le immagini ufficiali sono quello che sono. Gli astronomi professionisti e altri possono lavorare per motivi scientifici su immagini che il pubblico non vedrà mai.Io mi limito a chiarire i RAW pubblici e ci riesco pure bene! Edited November 6 by passworld Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
passworld Posted November 8 Author Share Posted November 8 61 Cygni, una stella binaria molto bella e splendente dotata di un moto proprio molto interessante: https://it.wikipedia.org/wiki/61_Cygni Vi propongo le immagini che ho delineato a partire dalla foto ufficiale presente su Wikipedia: le due stelle unite e, in seguito,la stella in primo piano e quella in secondo piano. L'azzurrino non è un effetto voluto o un colore falso ma un alone presente in molte immagini di stelle bianchissime come ad esempio, Sirio A e molte altre: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
passworld Posted November 8 Author Share Posted November 8 Epsylon Indi: https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://it.m.wikipedia.org/wiki/Epsilon_Indi&ved=2ahUKEwiSgZGdgrWCAxUE_bsIHaazAT0QFnoECCsQAQ&usg=AOvVaw0WfC-t6_7BvWZ7GfV8ip7h Partendo da questo immagine: Ecco la stella ravvicinata e ben definita in tutto il suo splendore arancione: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
passworld Posted November 10 Author Share Posted November 10 (edited) Oggi mi sono cimentato con una delle foto più note del nuovo telescopio JWST: Ho scelto la piccola galassia che ho cerchiato in giallo e mi sono detto:"riuscirò a chiarirla e definirla?" Poi mi sono detto, voglio vedere com'è fatto il bulge, cioè il suo nucleo dal centro alla periferia: Legenda: 1)bulge centrale 2)periferia del bulge 3)alone del bulge e inizio nubi Soddisfatto mi sono chiesto:" e se provassi a esagerare?" Detto e fatto: ho scelto questa infinitesima galassia: Quindi mi sono detto:"andiamo dunque a vedere bene il bulge!" e, per chiarire bene l'immagine, ho usato un leggero filtro colorato: 1)bulge centrale 2)periferia galattica 3)inizio nubi Edited November 10 by passworld Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
passworld Posted November 15 Author Share Posted November 15 (edited) Vi propongo oggi uno studio molto interessante fatto su una micro immagine della foto jwst con cui sto.lavorando: si tratta dell' area 4: Intanto osservate la stella in alto sulla sinistra: visibilmente "disegnata"! Detto questo, mi sono dedicato alla curiosa galassia arancione: Sembra un'astronave con tanto di pilota di cui è visibile la testa scura e la posizione tipica di guida nella parte superiore dello scafo! Quindi potete osservare la parte anteriore dello scafo con due ben visibili e grossi ugelli simili ai tubi lancia siluri dei sommergibili! Ecco l'immagine più grande e ravvicinata della nave ben definita con un leggero filtro verde: Potete notare lo scafo e la sua forma aerodinamica, tutto fuorché una galassia! E adesso ecco il pilota: Io mi chiedo come mai si trovino immagini di questo genere su una panoramica vantata come chissà che cosa: 1)La stella visibilmente "incollata" e le altre con quei ridicoli raggi costruiti appositamente per ragioni di effetto! 2)La nave stellare che vi ho mostrato or ora Sono intrusioni infantili e/o aliene che "sembrano" non avere un senso. Invece secondo ce l'hanno ma a me sembra senza... senso! Edited November 15 by passworld Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
passworld Posted November 21 Author Share Posted November 21 (edited) La Terra non fa eccezione In queste celebrate foto scattate da Orion poco tempo fa, essa appare così com'è: un ovale che l'ombra evidenzia! Insomma, ogni tanto la nasa non rompe le uova nel paniere ma ve le fa vedere tutte intere! Nelle stesse foto, INFATTI, la luna appare anch'essa così com'è: un limone! Domanda: come mai la luna e la terra hanno la forma di un limone? Perché sono ACIDE E SPREMUTE!!! Edited November 21 by passworld Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.