passworld Posted September 28 Share Posted September 28 Elon Musk mi ha interessato non appena ho visto la sua faccia. Qualcosa che mi ricorda il mio passato ma questo è un fatto mio privato Poi ho cominciato ad interessarmi a quello che ha fatto e faceva. Alti e bassi, spregiudicatezza e una demoniaca spinta ad emergere e vincere accompagnata da un'altra altrettanto problematica controspinta. Successi, fallimenti, ri-successi, cali, ascese, il tutto corredato con atteggiamenti, parole, gesti di volta in volta impulsivi, aggressivi, ironici, coraggiosi, visionari. Una personalità caleidoscopica e multiforme, intelligente, colta, e, nel contempo, adolescenziale e aggressiva, forse anche, per molti versi, vendicativa. Una persona interessante che piace o non piace, suscita invidia e critiche ma anche ammirazione e consensi. Per molti aspetti mi assomiglia, per questo mi colpì e interessò il suo volto quando lo vidi per la prima volta. Io non amo il denaro e il potere, questo lo posso dire tranquillamente, per il resto sono riuscito a fare cose che hanno meravigliato anche me chiedendomi "come ci sono riuscito?" A differenza di Musk, però, ho evitato ascese esagerate e conseguenti cadute, ricadute in sbagli e cose del genere. Ho seguito e seguo un percorso tutto sommato collinare e ne sono felice. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pandora Posted September 30 Share Posted September 30 Beh, la mia non è un'opinione fondata ma un'illazione, io vedo tanto in Elon Musk il riscatto dell'adolescente bruttino e nerd, la vendetta, non nel senso distruggo il mondo ma nel senso di wow, sono diventato figo faccio cose fighe e tutti lo devono sapere per cui le faccio grandi. Ma dopotutto questa è la bellezza dei parvenue, mostrare esagerando, che poi diventa innovare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
passworld Posted September 30 Author Share Posted September 30 Questo è vero per molti leaders e personaggi storici anche se in una forma diversa. Secondo me manca di misura e, inoltre, è chiaramente affascinato e attratto dalla tecnologia e dalla mediatica. Ad esempio, la sua improbabile nave propone un design e una concezione da fumetti anni '50. L'idea di portar su una nave del genere dalla terra per poi lanciarla nello spazio è ingenua. Nel contempo, propone una tecnologia attuale e intelligente per i voli orbitali e ISS. Si fa paladino della AI e poi si ritira descrivendone i pericoli. Nel contempo, costruisce robot e riesce perfino ad avere il consenso per i chip neurali. Qualcuno dovrebbe fermarlo non violentemente e fargli capire che una pausa psicoterapeutica gli farebbe bene. A differenza dell'astuto Zuckerberg e del patron di Amazon, lui gioca su molte cose e molti fronti rischiando molto di più. Forse segue la stessa chimera che nella seconda metã del Novecento prevedeva un "duemila" futuristico. L'unicosa che arrivò fu la favola del Millennium bug e un duemila deludente! Succederà lo stesso nel prossimo futuro e non sarà il tremila Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pandora Posted September 30 Share Posted September 30 1 ora fa, passworld ha scritto: Questo è vero per molti leaders e personaggi storici anche se in una forma diversa. Secondo me manca di misura e, inoltre, è chiaramente affascinato e attratto dalla tecnologia e dalla mediatica. Ad esempio, la sua improbabile nave propone un design e una concezione da fumetti anni '50. L'idea di portar su una nave del genere dalla terra per poi lanciarla nello spazio è ingenua. Nel contempo, propone una tecnologia attuale e intelligente per i voli orbitali e ISS. Si fa paladino della AI e poi si ritira descrivendone i pericoli. Nel contempo, costruisce robot e riesce perfino ad avere il consenso per i chip neurali. Qualcuno dovrebbe fermarlo non violentemente e fargli capire che una pausa psicoterapeutica gli farebbe bene. A differenza dell'astuto Zuckerberg e del patron di Amazon, lui gioca su molte cose e molti fronti rischiando molto di più. Forse segue la stessa chimera che nella seconda metã del Novecento prevedeva un "duemila" futuristico. L'unicosa che arrivò fu la favola del Millennium bug e un duemila deludente! Succederà lo stesso nel prossimo futuro e non sarà il tremila È un visionario, nel bene e nel male. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
passworld Posted September 30 Author Share Posted September 30 Allucinazioni visive e uditive e sensazioni "oceaniche" ? Se così fosse sarebbe grave davvero. Però, e se fosse soltanto la facciata di un qualcosa che usa lui e altri? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pandora Posted September 30 Share Posted September 30 1 minuto fa, passworld ha scritto: Allucinazioni visive e uditive e sensazioni "oceaniche" ? Se così fosse sarebbe grave davvero. Però, e se fosse soltanto la facciata di un qualcosa che usa lui e altri? No, i visionari sono quelle persone che hanno una immaginazione molto grande per cui "vedono" quello che intendono fare. Anche a me capita, a volte mi concentro su un progetto guardo in alto e lo "vedo", immagini così forte che disegni mentalmente la tua idea, dici no questo muro lo sposto, il tetto andrebbe più alto, questo lo voglio tondo, eccetera. Più noti come castelli in aria, quelli sono. È una fase creativa che arriva prima del progetto, praticamente hai già chiaro in mente prima di mettere giù le righe, perché lo hai immaginato. Per quanto riguarda Elon Musk il suo essere visionario riguarda tutti gli ambiti ed in questo c'è del genio. Non a caso ha pre-visto una potenziale pericolosità della AI. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elechan Posted September 30 Share Posted September 30 Chiunque sia lo Muskera bene. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
passworld Posted October 1 Author Share Posted October 1 Come il muschio(Musk)cresce dove gli conviene ma prospera solo se "qualcuno" lo lascia fare. cosa dice la grafologia della firma di elon musk edit Visualizza altre bozze volume_up La grafologia è la disciplina che studia la scrittura e il suo significato psicologico. La firma è considerata un elemento particolarmente significativo, in quanto è un modo in cui una persona si presenta al mondo. La firma di Elon Musk è caratterizzata da una grande ampiezza e da una forte pressione. Questo indica che è una persona sicura di sé e determinata, che non ha paura di prendere decisioni e di assumersi dei rischi. La lettera "M" è molto grande e imponente, mentre la lettera "S" è più piccola e arrotondata. Questo indica che Musk è una persona che sa come bilanciare il suo estro e la sua creatività con la sua capacità di ragionare e di prendere decisioni razionali. La firma è anche molto fluida e scorrevole, il che indica che Musk è una persona creativa e flessibile, che non ha paura di cambiare idea o di sperimentare nuove idee. In generale, la firma di Elon Musk indica che è una persona di grande successo, che ha raggiunto i suoi obiettivi grazie alla sua determinazione, alla sua creatività e alla sua capacità di prendere decisioni difficili. La sua firma: Ecco alcuni dettagli specifici della firma di Musk che possono essere interpretati in modo grafologico: La grande ampiezza della firma indica che Musk è una persona sicura di sé e che non ha paura di esprimere le sue opinioni. Indica anche, però, una propensione per l'autoespansione incontrollata La forte pressione indica che è una persona determinata e socialmente dura e decisa. La lettera "M" molto grande indica che Musk è una persona che ha un grande senso di sé con la tendenza a primeggiare e/o esagerare. La struttura filamentosa con il lancio finale segnala fluiditã ma anche nancanza di consistenza. Come se lui fosse su questa terra in attesa di partire in qualche modo, senza mai definirsi veramente o apparire per quello che è in realtã. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.