passworld Posted December 7, 2024 Posted December 7, 2024 (edited) Di solito si pensa che la quantistica sia stata ideata da Max Planck. Non è così: "Einstein, agli inizi della sua carriera si occupò di meccanica statistica (moto browniano, 1905) e di teoria dei quanti, da lui interpretati come particelle fisiche (fotoni), a differenza di Planck che considerava i quanti solo come pacchetti d'energia. Indagò anche le proprietà corpuscolari della luce e spiegò l'effetto fotoelettrico a partire dalle proprietà corpuscolari della radiazione elettromagnetica (1905). Per questo contributo riceverà il premio Nobel per la Fisica nel 1921. Sempre nel 1905, stabilì l'equivalenza massa-energia. Gli sviluppi di questa scoperta porteranno all'uso dell'energia nucleare sia per scopi bellici (bombe atomiche), sia per quelli civili e industriali (reattori nucleari). Identificò per primo il dualismo onda-particella (1909), che caratterizzerà tutto il successivo sviluppo della meccanica quantistica. Nell'ambito degli studi sull'interazione radiazione-materia, nel 1917 teorizzò il fenomeno dell'emissione stimolata. Tale lavoro è il presupposto teorico per il funzionamento dei dispositivi laser e maser, realizzati a partire dagli anni sessanta del XX secolo. Nel 1924 estese agli atomi i risultati della statistica quantistica introdotta nel 1920 da Satyendra Nath Bose per i fotoni. La cosiddetta statistica di Bose-Einstein determina la distribuzione statistica (relativa agli stati energetici all'equilibrio termico) di un sistema di bosoni, nell'ipotesi che siano identici e indistinguibili tra loro." Wikipedia Il contributo di Planck fu quello relativo all'energia(costante di Planck)e all'approfondimento del discorso ondulatorio. Allora,diamo merito al merito. Attualmente la quantistica si trova in difficoltà metodologiche e interpretative. Al punto che alcuni suoi noti esponenti,non avendo risposte attualmente sicure sul piano matematico e formulatorio, propongono idee speculative a riguardo che sanno di arrampicata sui vetri. La fisica classica esiste in ogni caso come metodo rigoroso,teorie modelli e esperimenti verificati e verificabili. La relatività fino ad un certo punto e la quantistica pure. Edited December 7, 2024 by passworld Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.