passworld Posted October 26, 2024 Posted October 26, 2024 (edited) https://www.media.inaf.it/2012/12/12/vega-barava-sulleta/ come quasi tutte le donne,meno quelle che sono ancora belle e in buona salute. Giustamente, sono fiere di questo e vantano la loro età! Ecco la splendida vecchietta dopo che io ho ridotto i parametri al suo scheletro: Lo scheletro è la struttura reale di un corpo celeste mostrata attraverso il ridimensionamento di tutti i parametri visivi al minimo indispensabile. Così è: Cosi appare grazie alla volumetrizzazione: Quella che potete vedere attraverso il pulviscolo è una struttura compatta. Costituita da diverse parti assemblate e sovrapposte. Allora,se questo fosse vero per Vega,vediamo che succede per Sirio: Sirio,una splendida Pietra preziosa,una struttura bellissima, sfaccettata proprio come un diamante! Secondo un mia amica, gemmologa e mineralogista, l'universo e un campo immenso di gemme,pietre preziose,metalli preziosi come oro,ad esempio. Naturalmente ci sono anche pietre,massi,grigi rocciosi ma, sempre secondo lei, è una immensa distesa di gemme. Queste assorbono, riflettono,filtrano, moltiplicano e diffondono la luce in modo tale che il tutto appare come lo vediamo. Secondo lei,tutti gli studi astronomici e le immagini che abbiamo,sono un abbaglio,un caleidoscopio e una olografia genesata dai preziosi. I quali non sono immobili ma si muovono ruotando seguendo infinite traiettorie. Ora,io dico che,questa visione dell'universo è bellissima e molto migliore di quella asettica e spettacolarizzata delle teste d'uovo lenticolari accreditate. In più,e stasera ve ne sto dando un'idea,togliendo ogni spettacolo visivo, effetto e difetto,si ottiene quello che JWST ottiene evidenziando gli scheletri delle galassie. Edited October 26, 2024 by passworld Quote
passworld Posted October 26, 2024 Author Posted October 26, 2024 Che succede se considero Giove nell'ottica proposta qui: buona foto amatoriale in hd iperluminosa procedo come nel post precedente le structure emergono come assemblage logicamente e non come un caos. Adesso,consideruamo un semplice parametro di software: sovrapponendo questo parametro alla struttura,otteniamo una apparenza cromatica composita fatta a strisce o bande mosse. Dando al tutto la mobilità di timelapse,come daltronde vale per TUTTI i video spaziali,otteniano... Giove! Se fosse un geoide prezioso molto più piccolo del pianeta che vediamo,potrebbe emettere un gioco tale di effetti da olografarsi gigantesco,mosso da fasce complicate e cangianti,molto luminoso e carico di elettromagnetismo! In fondo,Io non ho fatto altro che spogliare la foto iniziale dalla luce mantenendo ciò che stava "sotto" di essa. Nota tecnica i nostri occhi vedono entro limiti ben precisi.I telescopi e i binocoli giocano con ingrandimenti e luminosità in base alla distanza degli oggetti. TUTTE LE OSSERVAZIONI STRUMENTALI DANNO UN RISULTATO CHE È LA SOMMA E LA MEDIA DELLE VARIABILI IN CAMPO. Io so che se voglio chiarire la natura,la forma e le caratteristiche di fonte dell'oggetto,devo liberarlo dalle interferenze e dalla logica che hanno portato all'immagine che sto analizzando. Nel caso di Giove amatoriale,prima Di tutto la luce e la forma che quella luce dà. Ottengo questa imagine: e da lì posso continuare il lavoro perchè le aree segnalano parti diverse disposte in modo variato e sovrapposto.Quindi arrivo a: e poi a: e pour a e infine a: Se questa fosse una gemma produrrebbe tutti gli effetti spiegati nell'articolo che vi ho messo all'inizio del thread. xxx Quote
passworld Posted October 28, 2024 Author Posted October 28, 2024 Per la stella Vega ho fatto un lavoro senza la fretta di ieri, ottenendo davvero una splendida immagine libera dal rumore del pulviscolo: una bellissima gemma! ccc Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.