Si, ma in genere i divieti...mmm...so gestirmeli.

Le droghe, i loro effetti psicoattivi come modificano la nostra esperienza di vita?

#23
Inviato 09 settembre 2022 - 01:18
devo dire io invece che gli psicofarmaci che sono piante leggere vengono viste in quell'ottica come le piante che don juan dava a castaneda per iniziarlo al nagualismo ovvero a quella cosa che mi sta invecchiando nel dirlo sempre perchè ormai si sanno come stanno le cose per quanto mi riguarda
io ho usato l'occasione per sfruttare il medico a mio vantaggio
io quando prendo le sostanze riesco a viaggiare in mondi differenti dalla normale realtà
ottengo più lucidità, si ferma il dialogo interno, la realtà si distorce in maniera coerente a quella che sono le tue ambizioni
i primi tempi li volli io poi ero contrario perchè mi stancavano troppo perchè prendendone assai non ero a conoscenza della materia
ora sapendo certi concetti devo dire che mi trovo meglio nel prenderli anche frammentandoli durante il giorno non superando la dose giornaliera
#24
Inviato 09 settembre 2022 - 03:30
dipende se causi danni o meno a causa della dipendenza.
infatti sono i danni che vengono fatti a far riflette poi ad un certo punto.
non è tanto la dipendenza in se. ma le conseguenze "fuori" di noi
Mi ci ritrovo in questo. Capisco cosa vuoi dire.
E mi chiedo: perchè a far riflettere sono i danni fuori di noi e non quelli dentro di noi?
#25
Inviato 09 settembre 2022 - 03:38
Mi ci ritrovo in questo. Capisco cosa vuoi dire.
E mi chiedo: perchè a far riflettere sono i danni fuori di noi e non quelli dentro di noi?
sinceramente non ne ho idea.
ma forse i danni fuori essendo oggettivi hanno un altro registro
se sei troppo fuori di melone per fare qualcosa ma alla fine la cosa ricade solo su di te e al massimo sei riverso sul divano ubriaco come una merda è un conto.
un altro è che se prendi la macchina e hai bevuto e non fai male a nessuno ma vai da sola in un fosso per migliaia di euro di danni bhè fa riflettere.
magari a te la macchina serve davvero per lavorare e quindi hai un VERO problema.
che forse non è il miglior modo di condurre la propria esistenza quello che un giorno può avere conseguenze pratiche ed "invalidanti" nella vita di tutti i giorni.
magari non puoi andare dai clienti. che ne so.
perchè fino a quando sei l'unico coinvolto chissenefrega ma quando le tue "scelte" danno problemi anche agli altri allora forse diventa evidente che la dipendenza è una fonte di problemi più che una bella attività ricreativa.
- Lamia piace questo
#29
Inviato 12 settembre 2022 - 11:44
Le cause dei disturbi le ho ricercate, ma a parte qualcosa che è stato possibile puntualizzare, non c'è stato niente in grado di farmi cambiare abitudini.
E sono arrivata a pensare che con i demoni ci devo convivere.
Pacifica convivenza. Altrimento però altre energie.
#33
Inviato 13 settembre 2022 - 02:49
Sinceramente no. Non so se sono presuntuosa, ma non mi sento inferiore in nessun campo, neanche superiore.
Lo faccio anch'io di usare un po' di alcool quando lavoro per sopportare la giornata lavorativa e la presenza di colleghi caga cazzo, ma io ho anche svariati disturbi mentali
Poi al lavoro molte volte sei costretto a tacere per evitare scaramucce che poi durano mesi
#35
Inviato 13 settembre 2022 - 04:48
#39
Inviato 13 settembre 2022 - 06:26
Quali sono gli effetti dello zucchero sull’organismo?
Lo zucchero ha gli stessi effetti della cocaina sul cervello umano. Entrambi provocano un maggiore rilascio di dopamina, nota anche come “ormone del benessere” in quanto è responsabile del controllo del piacere, della compensazione e della ricompensa. Fosse solo questo, non sembrerebbe così allarmante. Invece, l’introduzione di zucchero nell’organismo innesca altri importanti meccanismi che si rivelano ben più pericolosi. Quindi, cosa succede?
In pratica, quando ingeriamo quantità di zucchero superiori a quelle di cui abbiamo effettivamente bisogno, i livelli di zucchero nel sangue si innalzano. Per ridurli, viene prodotta insulina che trasforma lo zucchero in grassi che, a loro volta, si depositano nell’organismo. Ora il nostro corpo inizia a chiedere più zucchero: è come se fossimo in crisi d’astinenza. E lo manifesta attraverso fame o voglie. Si tratta, quindi, di un circolo vizioso che può portare allo sviluppo di importanti malattie come patologie cardiache, diabete e obesità. Non a caso, infatti, negli ultimi 25 anni, il numero di bambini obesi è passato da 1 su 20 a 1 su 5.
Zucchero e cocaina: lo studio di Bart Hoebel
Lo studio di Bart Hoebel, un neuroscienziato dell’Università di Princeton, New Jersey, ha dimostrato che consumare zucchero ha gli stessi effetti dell’assunzione di cocaina, in termini di assuefazione, astinenza e dipendenza.
Questo esperimento è stato condotto per diverse settimane: alle cavie è stata somministrata acqua e zucchero ogni giorno, dopo una notte di digiuno. Dopo circa un mese, le cavie hanno manifestato comportamenti simili a quelli dei tossicodipendenti in astinenza: irritabilità, incontrollabilità, frenesia. Dallo studio è emerso che, come la cocaina, l’assunzione di zucchero favorisce il rilascio di dopamina nel cervello.
Il pericolo dello zucchero nascosto
Lo zucchero, a differenza di ciò che crediamo, è contenuto nella maggior parte degli alimenti che consumiamo. In testa, ovviamente ci sono i cibi industriali, preconfezionati, le bibite gassate, i succhi di frutta e il junk food. Senza parlare, poi, degli alcolici e dei super alcolici. Insomma, la maggior parte del cibo che finisce sulle nostre tavole contiene preoccupanti quantità di zucchero.
D’altro canto, però, esistono diverse alternative più salutari per dolcificare gli alimenti senza ricorrere allo zucchero bianco raffinato. Come, per esempio, il miele, lo zucchero di canna bio o integrale, la stevia, lo sciroppo d’acero o quello d’agave.
Proprio perché conosciamo le disastrose conseguenze del consumo zucchero e perché ora sappiamo che crea dipendenza quanto le sostanze stupefacenti come la cocaina, è fondamentale prediligere un’alimentazione sana e il più naturale possibile. Meno zucchero introduciamo nel nostro organismo, meno correremo il rischio che diventi una dipendenza vera e propria. E, non da ultimo, la nostra salute e la nostra silhouette ci ringrazieranno.
Sapevate che lo zucchero può creare dipendenza quanto la cocaina? Affrettatevi a cercare dei sostituti più salutari senza dover rinunciare alla bontà e alla dolcezza
#40
Inviato 14 settembre 2022 - 01:36
gli zuccheri sono una droga perchè creano dipendenza
però chissà perchè nel caffè a volte mi so trattenere dal metterlo
dipende dalla padronanza dei nervi
e ci sono persone che non vanno nella dipendenza
tipo non è detto che oggi mi farò il caffè se non mi sento stanco
e poi ho la gatorade
uno che fa le iniezioni di paliperidone all'asl ha bisogno di vitamine e zuccheri se no è morto
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 visitatori, 0 utenti anonimi