IMAC...hai la sindrome da intossicazione da complotti... 
Ora abbiamo un nuovo complotto nel complotto... sarei io questo IMAC? Siamo a posto...
Ovviamente non dici nulla........ Le foto astronomiche in bianco e nero si usavano prima del digitale, attualmente si usa prevalentemente il colore perchè con il bianco e nero certi colori non potevano essere decifrati. Ti pare che questa foto inviata da Curiosity potesse essere in bianco e nero???
E' che non so cosa dirti... Le foto astronomiche vegnono scattate in sala di grigio perché a ogni frequenza corrisponde un valore numerico.
Poi i colori nello spazio non hanno senso se non artistico, fuori dall'atmosfera terrestre la questione dei colori è parecchio complessa, asd esempio immagina di essere a Milano e di vedere un oggetto di colore rosso, per prima cosa già solo dirti che è di colore rosso è un valore estremamente generico perché quel colore dipende dall'atmosfera in cui si trova, dalla fonte di illuminazione che se è il Sole anche in questo caso dipende dalla stagione e dall'orario in cui l'oggetto "rosso" viene illuminato.
Ma non basta perché io il giorno 19 febbraio alle ore 18 circa, a Milano, lo vedo rosso ma in base alla struttura del mio occhio.
Riesci a capire quindi che il colore di un oggetto potrebbe anche essere soggettivo?
Nel quotidiano diciamo che vogliamo comprare una penna rossa, dipingiamo una parete di rosso ma quel rosso ha un'enorme quantità di varianti, qui sulla Terra se vogliamo replicare una certa tornalità di rosso useremo la scala Pantone oppure un valore esadecimale o RGB.
Il rosso è rosso nel quotidiano, ma se devi produrre in serie un oggetto rosso e che resterà sempre uguale anche se prodotto dopo 10 anni quel rosso dovrà avere uno specifico codice che a seconda della scala colore usata sarà uguale in qualsiasi paese, sulla Terra però.
Un altro esempio, se decidi di andare su Marte e portarti dietro la tua Ferrari sappi che quando sarai su Marte e vedrai la tua Ferrari pronta per fare un giro, beh sappi che rimarresti molto deluso nello scoprire che non è più di colore rosso. Ammesso ovviamente che tu la stia guardando senza un casco e una visiera protettiva, nel caso quel colore sarebbe ancora più falsato.
Ribadisco, il motivo per cui le foto astronomiche, generalizzando, si scattano in scale di grigio è perché in questo modo hai la certezza che a quella frequenza di grigio corrisponde un valore numerico. Non è un problema di digitale o analogico ma è che i colori nello spazio, nell'universo, sono una questione particolarmente complessa.
Tutte le foto che vediamo su internet sono alterazioni grafiche della realtà.
Edit
Mi è venuto in mente adesso, perché non contatti l'utente @Ignorante, lui è un fotografo o esperto in fotografia, saprà spiegartelo 1000 volte meglio di me, ma fondamentalmente ti dirà circa le stesse cose che ti ho detto io, sicuramente molto meglio.