
ombre viste con la coda dell'occhio

#3
Inviato 15 febbraio 2021 - 03:20
se è qualcosa di non fisico che devi percepire non lo farai tramite la coda dell'occhio, e nemmeno con gli occhi, è una vista più sottile che ti permette di vedere, se vuoi approfondire la "visione" non farlo usando la vista periferica ma cercando di diminuire l'immensa mole di dati che arriva da tutta la percezione sensoriale.
#4
Inviato 15 febbraio 2021 - 09:51
se è qualcosa di non fisico che devi percepire non lo farai tramite la coda dell'occhio, e nemmeno con gli occhi, è una vista più sottile che ti permette di vedere, se vuoi approfondire la "visione" non farlo usando la vista periferica ma cercando di diminuire l'immensa mole di dati che arriva da tutta la percezione sensoriale.
Non necessariamente i dati arrivano sempre dagli occhi. Ad esempio durante una visione "extrasensoriale" può darsi che tali immagini siano sovrapposte a ciò che vediamo normalmente.
#7
Inviato 19 febbraio 2021 - 10:36
Leggendo la tua domanda mi è tornato alla memoria questo: il Nistagmo.
Cito: "Il Nistagmo è un disturbo del movimento oculare osservabile come un insieme di movimenti oscillatori involontari, i quali si manifestano con scosse ritmiche monoculari o binoculari. Ogni singolo movimento è denominato fase e può variare per direzione (orizzontale, verticale, rotatoria), ampiezza e durata."
Non è casuale che questi movimenti oscillatori partano dal lato dell'occhio, dando la sensazione di percepire un qualcosa (ombra o luce) che si muove al di fuori nel nostro campo visivo.
#12
Inviato 21 febbraio 2021 - 04:23
be tra scettico è scema c'è un abisso
si perchè scettico va bene perchè il paranormale anche se uno lo volesse credere non ha fondamenti scientifici
se tu sei scemo scema o merda sono problemi tuoi e di tutti voi che qua sopra vi leccate il culo perchè cosenascoste attira tutti imbecilli
infatti sono l'eccezione
con questo chiudo vatti a lamentare da un'altra parte
#13
Inviato 21 febbraio 2021 - 09:10
scettico va bene perchè il paranormale anche se uno lo volesse credere non ha fondamenti scientifici
Per chi crede in dio il paranormale è dio per chi crede negli alieni il paranormale sono gli alieni per chi crede negli spiriti il paranormale sono gli spiriti. Dal momento che dio alieni o spiriti non si vedono tutti i giorni ma raramente rientrano nella categoria del paranormale nel senso di "diverso" dal normale ovvero fenomeni insoliti ritenuti sconosciuti. Ma dal punto di vista della logica le forme di vita differenti dalle creature della Terra dovrebbero essere perfettamente normali (naturali) come noi siamo normali (naturali), né più né meno. Quindi, o tutto è paranormale/ sovranaturale o niente è paranormale/ sovranaturale - cioè: tutto è naturale, anche gli "alieni", "divinità" e "spiriti". La presenza del "fondamento scientifico" in un fenomeno dipende soprattutto dal livello di comprensione del ricercatore singolo.
#14
Inviato 21 febbraio 2021 - 10:38
Per chi crede in dio il paranormale è dio per chi crede negli alieni il paranormale sono gli alieni per chi crede negli spiriti il paranormale sono gli spiriti. Dal momento che dio alieni o spiriti non si vedono tutti i giorni ma raramente rientrano nella categoria del paranormale nel senso di "diverso" dal normale ovvero fenomeni insoliti ritenuti sconosciuti. Ma dal punto di vista della logica le forme di vita differenti dalle creature della Terra dovrebbero essere perfettamente normali (naturali) come noi siamo normali (naturali), né più né meno. Quindi, o tutto è paranormale/ sovranaturale o niente è paranormale/ sovranaturale - cioè: tutto è naturale, anche gli "alieni", "divinità" e "spiriti". La presenza del "fondamento scientifico" in un fenomeno dipende soprattutto dal livello di comprensione del ricercatore singolo.
ha fatto la guerra solo a me e ha dato fastidio
ogni cosa ci vado sempre di mezzo io
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 visitatori, 0 utenti anonimi