
I fratelli ansia e panico
#1
Inviato 27 dicembre 2020 - 02:40
Ansia e panico spesso sono figli nostri, generati da noi… e probabilmente ce li meritiamo.

#2
Inviato 27 dicembre 2020 - 03:54
Ansia e panico spesso sono fantasmi del passato che tornano a farci visita. Errori che ci perseguitano, che si manifestano prepotenti e ci investono, ci bloccano, ci inchiodano. Sono una parte di noi che riemerge, la nostra parte buia. La delusione nei volti di chi ci sta accanto, le decisioni sbagliate, le colpe. I cattivi ricordi, le brutte esperienze.
Ansia e panico spesso sono figli nostri, generati da noi… e probabilmente ce li meritiamo.
"Meritare" è una parola esagerata, e può evolvere in senso di colpa, non so quale sia la tua situazione adesso, è uno stato d' animo gestibile?
Secondo me per questi disequilibri è importante fare una valutazione razionale (anche se non facile) e capire quanto il disagio influisce sulla qualità della vita, se questo malessere è troppo, farsi aiutare è una buona via.
La scienza non può svelare il mistero fondamentale della natura. E questo perché, in ultima analisi, noi stessi siamo parte dell'enigma che stiamo cercando di risolvere. (Max Planck)
#3
Inviato 27 dicembre 2020 - 04:14
Ansia e panico spesso sono fantasmi del passato che tornano a farci visita. Errori che ci perseguitano, che si manifestano prepotenti e ci investono, ci bloccano, ci inchiodano. Sono una parte di noi che riemerge, la nostra parte buia. La delusione nei volti di chi ci sta accanto, le decisioni sbagliate, le colpe. I cattivi ricordi, le brutte esperienze.
Ansia e panico spesso sono figli nostri, generati da noi… e probabilmente ce li meritiamo.
ogni caso è a parte, per cui non puoi di certo generalizzare e anche se si fosse commesso degli errori in passato nessuno si meriterebbe di subirne le conseguenze.
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
#5
Guest_purple_*
Inviato 27 dicembre 2020 - 05:32
- Il Decimo piace questo
#6
Inviato 27 dicembre 2020 - 06:55
Alcuni di noi hanno anche difficoltà ad accettare di non essere perfetti, di avere debolezze o di sbagliare. Chissà perché è così difficile ammettere di avere difetti, di aver sbagliato. Per alcuni forse lo è meno, magari hanno altri problemi o difficoltà, mentre per altri c'è questo senso di dover avere il controllo, un senso di responsabilità costante. Mah.
Queste persone vivono in un eterno stato di tormento interiore.
#7
Guest_purple_*
Inviato 27 dicembre 2020 - 10:38
Queste persone vivono in un eterno stato di tormento interiore.
Si può guarire dall'ansia credo, come da quasi tutto, con molta fortuna, persone giuste intorno, volontà di stare bene, di cambiare. Certo non è semplice, ma anche sì, se c'è la motivazione per farlo e la voglia di star bene. Son tempi difficili e questo non aiuta, bisogna dirlo.
#9
Inviato 28 dicembre 2020 - 03:51
Credo si possa guarire dall'ansia se è data da qualcosa di specifico... un trauma o roba simile.Si può guarire dall'ansia credo, come da quasi tutto, con molta fortuna, persone giuste intorno, volontà di stare bene, di cambiare. Certo non è semplice, ma anche sì, se c'è la motivazione per farlo e la voglia di star bene. Son tempi difficili e questo non aiuta, bisogna dirlo.
In caso di soggetti predisposti, come quelli che hai citato tu ad esempio, credo si possa solo controllare.
#10
Inviato 28 dicembre 2020 - 04:09
Credo si possa guarire dall'ansia se è data da qualcosa di specifico... un trauma o roba simile.
In caso di soggetti predisposti, come quelli che hai citato tu ad esempio, credo si possa solo controllare.
Il difficile è distinguere le due cose.
- Il Decimo piace questo
#13
Inviato 03 gennaio 2021 - 11:26
L'ansia è un meccanismo di difesa sviluppato dall' evoluzione per salvaguardarci dai pericoli; nel passato era meglio essere ansiosi ed evitare i pericoli e riportare così la pelle a casa, piuttosto che essere spavaldi e lasciarci poi le penne .
Ma le cose cambiano, oggi il meccanismo dell'ansia rimane ancora ma le condizioni al contorno sono diverse e così essa diventa spesso un problema serio che puo' sfociare in situazioni incontrollabili.
Governare l'ansia è un probelma molto serio perché ormai è la chimcia che controlla tutto e la soluzione piu' veloce (e meno faticosa) sono gli ansiolitici piuttosto che l' educazione ad avere il completo controllo di sè .
E' con la sola volontà che metto in moto il mio pensiero
Le labbra si macchiano e le macchie sono un segno di riconoscimento
E' con la sola volontà che metto in moto il mio pensiero
#14
Inviato 03 gennaio 2021 - 06:05
L'ansia è un meccanismo di difesa sviluppato dall' evoluzione per salvaguardarci dai pericoli; nel passato era meglio essere ansiosi ed evitare i pericoli e riportare così la pelle a casa, piuttosto che essere spavaldi e lasciarci poi le penne .
Ma le cose cambiano, oggi il meccanismo dell'ansia rimane ancora ma le condizioni al contorno sono diverse e così essa diventa spesso un problema serio che puo' sfociare in situazioni incontrollabili.
Governare l'ansia è un probelma molto serio perché ormai è la chimcia che controlla tutto e la soluzione piu' veloce (e meno faticosa) sono gli ansiolitici piuttosto che l' educazione ad avere il completo controllo di sè .
certo ma l'ansiolitico è la via anche meno fosforescente perchè una sana disciplina aiuta a diventare padroni di se stessi davanti a tutto
diciamo che il medico tende a dare farmaci perchè questo da libertà al paziente di non assumersi la libertà tanto che fa lamentati quanto vuoi c'è il farmaco che ci pensa
non è così
bisogna fare il conto e prendere le cose di faccia e affrontarle
l'ansiolitico è solo un aiuto
#15
Inviato 04 gennaio 2021 - 11:03
Secondo me, una sana disciplina aiuta, ma non a risolvere i problemi di tutti. Nasciamo con delle caratteristiche che non dobbiamo ignorare: sarebbe come dire che una sana discipilina aiuta un nano a diventare cestista dell'anno, in alcuni casi.
L'ansiolitico per alcuni è un aiuto, la via più semplice, come vogliamo definirla, per l'altri è l'unica via e il minimo indispensabile.
#16
Inviato 04 gennaio 2021 - 11:34
Secondo me, una sana disciplina aiuta, ma non a risolvere i problemi di tutti. Nasciamo con delle caratteristiche che non dobbiamo ignorare: sarebbe come dire che una sana discipilina aiuta un nano a diventare cestista dell'anno, in alcuni casi.
L'ansiolitico per alcuni è un aiuto, la via più semplice, come vogliamo definirla, per l'altri è l'unica via e il minimo indispensabile.
bisogna osservarsi e fare le cose che ci piacciono
l'ansia da chi viene da una persona che ci fa stare male?
La si smette di alimentare
assieme alle gocce ci vuole una sana terapia di addestramento al produrre azioni corrette
#17
Inviato 04 gennaio 2021 - 11:38
Si, sono d'accordo sulla terapia antropologica. Ma l'ansia in alcune persone è come la carie che viene anche se non mangi dolci e hai un'igiene orale perfetta.
Quello che voglio dire è che una cosa utile è non ignorare le nostre caratteristiche fisiche. Per non sprecare energie, per non avere false aspettative.
- zarina piace questo
#18
Inviato 04 gennaio 2021 - 11:43
Si, sono d'accordo sulla terapia antropologica. Ma l'ansia in alcune persone è come la carie che viene anche se non mangi dolci e hai un'igiene orale perfetta.
Quello che voglio dire è che una cosa utile è non ignorare le nostre caratteristiche fisiche. Per non sprecare energie, per non avere false aspettative.
io quello che faccio assieme a prendere le 3 gocce al momento
è fare una specie di analisi psicologica
cioè le mie azioni dove mi portano? E allora posso scegliere di aderire o meno
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 visitatori, 0 utenti anonimi