
Ho bisogno di un portatile nuovo.
#1
Inviato 17 settembre 2019 - 03:22
https://www.mediawor.../hp-15-db0053nl

#2
Inviato 17 settembre 2019 - 06:53
se dovessi comprare quel portatile, NON gli darei più di 150 euro. processore inadatto a molti applicativi di oggi, ram insufficiente (8 giga è il minimo sindacale), hard disk di vecchia generazione che si tradurrà in avvi del sistema attorno ai 5 minuti, senza considerare la notevole lentezza operativa del sistema. detto in parole povere, ha la stessa potenza di un pc di 10 anni fa.
#3
Inviato 17 settembre 2019 - 07:37
mi serve un consiglio su un portatile buono ma che non costi più di 300 euro.se dovessi comprare quel portatile, NON gli darei più di 150 euro. processore inadatto a molti applicativi di oggi, ram insufficiente (8 giga è il minimo sindacale), hard disk di vecchia generazione che si tradurrà in avvi del sistema attorno ai 5 minuti, senza considerare la notevole lentezza operativa del sistema. detto in parole povere, ha la stessa potenza di un pc di 10 anni fa.
#4
Inviato 17 settembre 2019 - 10:26
prendine uno usato che abbia almeno un i5, sui 200 euri si trovano facilmente, poi con 100 euri aggiungi la ram fino a 8 giga e aggiungi un hard disk ssd. sotto 500 euro di decente non c'è niente. altrimenti vai di tablet con tastiera bluetooth se NON puoi farne a meno.
#5
Inviato 17 settembre 2019 - 11:00
mi serve un consiglio su un portatile buono ma che non costi più di 300 euro.
Per adesso ho trovato questo.
https://www.trovapre...amd_a9_8gb.aspx
LENOVO NB ESSENTIAL V145-15AST, cpu A9-9425, ram 8GB DDR4, 256GB SSD, 15.6 WIN 10 HOME € 291.05
Comunque il processore è lento - anche se leggermente più veloce dell'altro.
EDIT: da ieri a oggi il prezzo è sceso a 273,30 €...
#6
Inviato 18 settembre 2019 - 09:39
Se non devi farne un uso specifico, tipo grafica, elaborazione fotografica, video, musica, allora spendere soldi per un portatile non ne vale più la pena. Con 300 euro ti fai un buon tablet di media gamma, con il quale ci fai tutto l'ordinario, tranne che cuocerci le uova, cosa che con un pc portatile da 300 euro riesce benissimo. Al tablet puoi aggiungerci tutto, dalla tastiera al mouse, un hd esterno, altoparlanti e tanto altro. Alcuni modelli possono essere collegati ad un monitor o ad una televisione. Oggi non ha senso prendere un laptop per un uso domestico.
#7
Inviato 18 settembre 2019 - 10:16
lo uso per navigare su you tube controllare la posta, facebook Twitter Instagram e cose così. Ogni tanto mi serve per stampare qualcosa e stop. Però i tablet come memoria interna ne hanno? Tipo un terabyte dato che scarico parecchie foto e videoSe non devi farne un uso specifico, tipo grafica, elaborazione fotografica, video, musica, allora spendere soldi per un portatile non ne vale più la pena. Con 300 euro ti fai un buon tablet di media gamma, con il quale ci fai tutto l'ordinario, tranne che cuocerci le uova, cosa che con un pc portatile da 300 euro riesce benissimo. Al tablet puoi aggiungerci tutto, dalla tastiera al mouse, un hd esterno, altoparlanti e tanto altro. Alcuni modelli possono essere collegati ad un monitor o ad una televisione. Oggi non ha senso prendere un laptop per un uso domestico.
#13
Inviato 18 settembre 2019 - 11:05
Se non devi farne un uso specifico, tipo grafica, elaborazione fotografica, video, musica, allora spendere soldi per un portatile non ne vale più la pena. Con 300 euro ti fai un buon tablet di media gamma, con il quale ci fai tutto l'ordinario, tranne che cuocerci le uova, cosa che con un pc portatile da 300 euro riesce benissimo. Al tablet puoi aggiungerci tutto, dalla tastiera al mouse, un hd esterno, altoparlanti e tanto altro. Alcuni modelli possono essere collegati ad un monitor o ad una televisione. Oggi non ha senso prendere un laptop per un uso domestico.
si però capisci che sarebbero tanti pezzi scollegati, ognuno dei quali va acquistato a parte.
se lui vuole spendere una volta sola e non ha il cuore di collegare scollegare pezzetti, meglio il laptop.
cioè io spezzo una lancia a favore della pigrizia
- G.a.b.r.i.e.l piace questo
eddai però oh
#14
Inviato 18 settembre 2019 - 12:16
e quando devo stampare dei documenti?
esistono le stampanti wifi, costano una 60ina di euri e sono facilissime da usare, basta fare la prima configurazione, con il codice qr serve un minuto, poi la stampante sarà sempre pronta a lavorare appena si lancia il comando dal tablet.
riguardo l'archiviazione, esistono diversi servizi cloud gratuiti al quale appoggiarsi, personalmente suggerisco sempre mega.co.nz perchè da 50 giga gratis (seppur con limite di banda di 7 giga al giorno), l'app lavora a meraviglia e si può impostare la qualità delle anteprime, utile se NON si ha un piano flat.
#15
Inviato 18 settembre 2019 - 12:47
un terabyte dato che scarico parecchie foto e video
Se 349,00 € non è troppo e ssd non è importante, c'è questo 4 core con hdd 1 TB.
https://www.trovapre...15-bw078nl.aspx
HP 15-bw078nl Notebook, AMD Quad-Core A10, 8 GB di RAM, SATA da 1 TB, AMD Radeon 530 DDR3 da 2 GB
#16
Inviato 18 settembre 2019 - 01:44
lo uso per navigare su you tube controllare la posta, facebook Twitter Instagram e cose così. Ogni tanto mi serve per stampare qualcosa e stop. Però i tablet come memoria interna ne hanno? Tipo un terabyte dato che scarico parecchie foto e video
1tb? Ti compri un hd esterno, per due motivi. Il primo, non è mai consigliabile tenere tutti quei dati sull'hd principale perchè ti rallenta il sistema. Secondo, c'è più rischio che un hd interno si possa rompere, perchè è sempre in funzione e sotto sforzo. Quello esterno invece, essendo dedicato solo all'archiviazione, durerà di più, e se dovesse avere problemi lo puoi portare da un riparatore senza restare senza pc/portatile.
Per le stampanti ti ha già risposto Ignorante, con il quale sono d'accordo al 100%.
si però capisci che sarebbero tanti pezzi scollegati, ognuno dei quali va acquistato a parte.
se lui vuole spendere una volta sola e non ha il cuore di collegare scollegare pezzetti, meglio il laptop.
cioè io spezzo una lancia a favore della pigrizia
Ok, ma adesso, ragionando, a meno che tu non sia un giornalista, uno sceneggiatore, uno scrittore, cosa cavolo te ne fai con una tastiera se devi solo navigare ed interagire sui social? Peggio ancora, cosa te ne fai di un mouse? Io a casa e a lavoro, con il PC desktop mi stufo, niente touch screen, clicca lì, clicca quì, du palle! In fondo l'unica cosa che può servire è solo l'hd esterno, si tratta solo di collegare un cavetto usb. Capirei se si avesse la disponibilità economica per spendere 1200 euro, ma accontentarsi di un giocattolo da 300 euro (perchè di quello si tratta) mentre allo stesso prezzo ci prendi un tablet nettamente più performante, mi sembra una scelta poco saggia.
#17
Inviato 18 settembre 2019 - 01:54
boh. si forse si.1tb? Ti compri un hd esterno, per due motivi. Il primo, non è mai consigliabile tenere tutti quei dati sull'hd principale perchè ti rallenta il sistema. Secondo, c'è più rischio che un hd interno si possa rompere, perchè è sempre in funzione e sotto sforzo. Quello esterno invece, essendo dedicato solo all'archiviazione, durerà di più, e se dovesse avere problemi lo puoi portare da un riparatore senza restare senza pc/portatile.
Per le stampanti ti ha già risposto Ignorante, con il quale sono d'accordo al 100%.
Ok, ma adesso, ragionando, a meno che tu non sia un giornalista, uno sceneggiatore, uno scrittore, cosa cavolo te ne fai con una tastiera se devi solo navigare ed interagire sui social? Peggio ancora, cosa te ne fai di un mouse? Io a casa e a lavoro, con il PC desktop mi stufo, niente touch screen, clicca lì, clicca quì, du palle!In fondo l'unica cosa che può servire è solo l'hd esterno, si tratta solo di collegare un cavetto usb. Capirei se si avesse la disponibilità economica per spendere 1200 euro, ma accontentarsi di un giocattolo da 300 euro (perchè di quello si tratta) mentre allo stesso prezzo ci prendi un tablet nettamente più performante, mi sembra una scelta poco saggia.
io col pc ci lavoro quindi per me è un discorso diverso.
eddai però oh
#18
Inviato 18 settembre 2019 - 02:34
boh. si forse si.
io col pc ci lavoro quindi per me è un discorso diverso.
scusa eh, ma allora parla per te, wiko ha specificato che ne farà un uso casalingo, è ovvio che in ambito professionale servono applicativi e compatibilità sia software che hardware ai massimi livelli, cosa che android al momento NON può garantire (il primo androidiano che osa dire A in merito a quest'ultima cosa, gli apro la calotta cranica e la uso come posacenere) per cui il portatile in ambiente win o apple rimane ancora la scelta migliore. inoltre dubito che il consulente informatico aziendale proponga roba sotto gli 800 euri, ad essere davvero ottimisti, proprio perchè di solito sono richieste precise architetture hardware, di solito costose.
in ambito casalingo il tablet unisce la praticità d'uso, orientata sul multimediale, la buona qualità degli schermi (sempre in ambito multimediale, in grafica avanzata è un altro paio di maniche), la portabilità e soprattutto la durata della batteria, inarrivabile per quasi tutti i notebook in circolazione, inoltre con 200 euri si prende già della buona roba, ultimamente ho provato un teclast pagato questa cifra, bel pannello da 10 pollici, corpo in metallo, buona dotazione hardware, davvero niente male per il prezzo pagato.
#19
Inviato 18 settembre 2019 - 03:37
Ci collego mouse e tastiera normali con gli appositi device.
Spendi poco e sei felice 😁
"Il Signore ha dato, il Signore ha tolto. Sia benedetto il nome del Signore" ( Giobbe 1:21 )
#20
Inviato 18 settembre 2019 - 03:59
dato che i GB sono pochi hai un hard disk esterno per salvarti le cose?Io ho un tablet con 12 gb di spazio più la possibilità di inserimento di scheda SD, pagato a circa 100 euro in un negozio di massima fiducia.
Ci collego mouse e tastiera normali con gli appositi device.
Spendi poco e sei felice 😁
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 visitatori, 0 utenti anonimi