
le sirene esistono?
#21
Inviato 25 febbraio 2014 - 10:44
però io non ho mai visto, quindi finchè non vedo.. o tocco

#22
Inviato 26 febbraio 2014 - 01:07
dunque non c'è prova della "resistenza e delel doti acquatiche o terrestri" delle Sirene, il fatto stà che abbiamo uomini che scendono a 100 mt. circa (se non erro) e altri che stanno senza respirare 20 min. ..se non erro.
una piccola popolazione di ominidi acquatici che vive tra spiagge e 100 mt. sott'acqua non la rintracci con molta facilità manco oggi.
considera che questa specie è stata disegnata su grotte antistanti il mare (mediterraneo) in una celebre zona africana (che ora non ricordo .. ) i graffiti sono dell'era del bronzo (5000 anni fà circa) e sono ben visibili questi esseri acquatici ma mezzi-umani .. mentre vengono "massacrati vicino alla costa" dalle frecce di un popolo terrestre.
Ce sono alcuni (donne e uomini) in acqua nell'atto di pregare gli uomini che li stanno bersagliando di frecciate.. sono ben visibili.
Ora se 2+2 e 2x2 fan sempre quattro ... tu mi spieghi perchè un Cavernicolo di 50 secoli fà doveva inventarsi TALI GRAFFITI COSI BEN PRECISI E DETTAGLIATI e metetrseli nella sua Caverna ???
Gli esseri viventi quando fanno .. fanno con uno scopo, un'obbiettivo, e nel fare ciò .. quei disegni ben dettagliati e ancora oggi ben visibili ... IO NON VEDO NESSUNA RAGIONE PLAUSIBILE .. per inventarseli (e poi con quale fantasy e in base a quali nozioni .. ???)
Mie idee, peraltro una prova testimoniale l'ho avuto da vecchi pescatori siciliani che mi assicurarono di averle viste spesso in alto mare le sirene e che sono esseri mezzi-umani ... parlo di gente .."lavoratori seri del mare" che quando ho messo in dubbio quanto dicevano "si sono scaldati ancora peggio nei loro racconti di avvistamrnti sirenoidici" tra sicilia e africa.
Io non ne ho mai viste, .. però ..
Allora adesso una popolazione stabile di primati acquatici nel Mediterraneo che si spingono massimo a 100 metri di profondità può rimanere ignota alla zoologia nel 2014????
Mah permettimi di avere dei dubbi.
Poi scusa un secondo.
Mi segnaleresti qualche foto dei graffiti di cui parli? Perché io non ne so nulla è comunque anche una foca o un delfino possono essere scambiati per sirene, specialmente se sei un troglodita del 3000 a.C.
#23
Inviato 26 febbraio 2014 - 01:46
Per chi non ha avuto la pazienza di leggere i titoli di coda:
Nessuna delle persone o delle società descritte nel programma è affiliata o associata alla produzione, ne ha aprovato il suo contenuto.
Ogni riferimento a persone reali vive o morte è puramente casuale. Sebbene alcune immagini di questo documentario siano di fantasia, il programma sonar della marina è implicato direttamente nel fenomeno dello spiaggiamento delle balene.
Il Bloop è un suono reale e si discute ancora sulla sua natura.
Alla fine, di certo, c'è solamente la presenza di questo suono sconosciuto, di cui non se ne conosce l'origine. Il resto è fantasia (salvo dimostrazioni che al momento non ci sono).
Bloop - Wikipedia
Nella pagina del NOA, accostano il suono sconosciuto a quelli originati dal distacco di iceberg.
in realtà dopo questo intervento sono andato a rivedere,ed è proprio così,ma lo dicono dei sottotitoli che a malapena si notano alla fine del "documentario",quindi non me ne ero accorto...proprio come è stato detto l'unica cosa vera è questo famoso bloop,elemento che difficilmente potrà provare da solo l'esistenza delle sirene...ero scettico e mi sa che facevo bene...

Mi segnaleresti qualche foto dei graffiti di cui parli? Perché io non ne so nulla è comunque anche una foca o un delfino possono essere scambiati per sirene, specialmente se sei un troglodita del 3000 a.C.
la risposta vuole essere generale,non vedo come questo potrebbe provare l'esistenza delle sirene,il fatto che rappresentassero fugure assimilabili con le sirene non prova certo l'esistenza di queste...nelle grotte di lascaux come in altri siti preistorici compaiono molte volte figure per metà umane e per metà animali,il minotauro e altre figure mitologiche derivano da queste molto probabilmente...senza farla lunga io credo che come autori come eliade e recentemente hancock hanno fatto notare queste figure sono in relazioni con le attività degli sciamani,possono rappresentare lo sciamano stesso o entità incontrate nell'attività sciamanica...prove in tal senso ce ne sono,per chi volesse togliersi il dubbio graham hancock in questo caso ha fatto un buon lavoro,da non prendere per oro colato ma c'è una gran quantità di materiale...diciamo che da una parte per queste interpretazioni spesso sono stati "consultati" moderni sciamani di culture tribali,questi in molti casi hanno fatto notare come certe figure siano presenti anche nella loro cultura,soprattutto certi simbolismi sembrano davvero convinnti(fondamentalmente simboli della trance,del viaggio ecc.).Questo è sia il punto di forza che quello debole di questa teoria,da una parte è ovvio che popolazioni che vivono ancora allo stato etnologico comprendano meglio di noi certi simbolismi,dall'altra per quanto questi popoli siano etnologici sono cmq separati da quelli antichi da qualcosa come 20-30000 anni....devo dire però che i simbolismi e le varie spiegazioni a me sono sembrate abbastanza convincenti...
#24
Guest_M0mm0tt1_*
Inviato 26 febbraio 2014 - 03:07
#25
Guest_me-me_*
Inviato 26 febbraio 2014 - 03:27
ce ne sono molte in giro, dall'Egitto a Tenerife. Ma ci sta richiamino un desiderio ancestrale umano, come quello di volare, quello di appartenere al mare.Le immagini rupestri con le "sirene" dove si trovano esattamente? Ho cercato qualche immagine della Caverna dei nuotatori in Egitto, ma proprio quelle inserite nel documentario stranamente non vengono riportate. O non si trovano li, oppure.... non vorrei che anche quelle fossero un falso, utili comunque alla causa.



#26
Inviato 26 febbraio 2014 - 04:15
#28
Guest_M0mm0tt1_*
Inviato 26 febbraio 2014 - 04:31
Ecco, queste da dove vengono? Nome preciso, please.ce ne sono molte in giro, dall'Egitto a Tenerife. Ma ci sta richiamino un desiderio ancestrale umano, come quello di volare, quello di appartenere al mare.
Ragazzi, si fa per scherzare, eh... immagino e spero che si faccia per scherzare. Le sirene sono Dugonghi, Manati, Lamantini e la Ritina di Steller (oggi estinta a quanto sembra). Poi a Linneo venne l'idea di chiamare "sirena" un anfibio. Da lì la confusione. "Sirena", in estrema sintesi, non significa un cazzo. E' solo un termine preso a prestito dalla mitologia greca.
Grazie! Finalmente si ragiona!
Lancillotto credo tu abbia capito che se esistono graffiti ritraenti uomini-pesce non significa che esistano le sirene!!!
Quelle che si vedono disegnate potrebbero essere benissimo delle pinne come quelle che usano gli uomini moderni oggi. Noi le abbiamo in gomma ma, magari a quei tempi, ipotizzo per assurdo eh, erano ricavate dal legno o da gusci di mollusco particolarmente grandi. Quindi, niente sirene, ma uomini che si sono adattati alla caccia degli animali marini.
#29
Inviato 26 febbraio 2014 - 08:47
le riprese effettuate dall'interno della batisfera nelle profondità marine lasciano il tempo che trovano. potrebbero facilmente essere dei falsi. ma anche no.
#30
Inviato 27 febbraio 2014 - 12:13
Ragazzi, si fa per scherzare, eh... immagino e spero che si faccia per scherzare. Le sirene sono Dugonghi, Manati, Lamantini e la Ritina di Steller (oggi estinta a quanto sembra). Poi a Linneo venne l'idea di chiamare "sirena" un anfibio. Da lì la confusione. "Sirena", in estrema sintesi, non significa un cazzo. E' solo un termine preso a prestito dalla mitologia greca.
Sono elencate anche nelle antiche religioni indiane e di altri paesi orientali (giappone e thailandia se non vado errando), India cmq è sicurissima .. infatti in una delle sue incarnazioni VISHNU stesso nacque mezzo uomo e mezzo pesce !!

E su Vishnu io non ho nessun dubbio, su popolazioni di Sirene e Sirenoidi .. be' quello è tutto da provare.. cmq i graffiti di 3000 anni fà non sono fatti da idioti come credi te, abbiamo incisioni dei Camuni di Brescia che rappresentano il Dio Cernunnos (= a Lord Shiva Induista ..in forma antropoforma multidimensionale spirituale) con precisione e dovizia di particolari DIFFICILMENTE INVENTABILI se non conoscitori di segreti magici per importanti (te lo dice un esperto).
Quindi
con tutti i dubbi del caso ..ci sono cmq strani ed evidenti indizi ..che fanno riflettere


#32
Guest_M0mm0tt1_*
Inviato 27 febbraio 2014 - 11:34
Si, certo, le avevo trovate anche io... però fanno riferimenti sempre allo stesso articolo che si basa, appunto, sul docu-fiction di cui stiamo parlando. Secondo me la provenienza delle immagini è sempre la stessa, ossia dal filmato stesso. Era per questo che chiedevo se si sa con esattezza da quali caverne provengono.le ho prese da google immgini digitando graffiti sirene. o graffiti rupestri sirene. i luoghi di provenienza non li ho scritti? ma il link originale per me è inaccessibile, prova tu.
#33
Inviato 27 febbraio 2014 - 05:21
Le sirene esistono, siamo noi! La scienza e le origini anfibie dell'uomo » News

#34
Inviato 27 febbraio 2014 - 08:22
Quello che sappiamo è che certe tipologie di pesci abbandonarono l'acqua per sviluppare abitudini terrestri diventando anfibi e successivamente rettili. Ma l'evoluzione non segue un piano preordinato. Abbiamo la fortuna di poter studiare oggi dei pesci che hanno congelato quei momenti, rimanendo a metà strada fra la vita acquatica e quella terrestre. Sono i polmonati, cioè Polipteridi e Dipnoi, che hanno già sviluppato polmoni e un'architettura degli arti che somiglia molto a quella dei vertebrati terrestri. Ma non si sono mai decisi ad uscire dall'acqua. Consentendoci così, tramite l'anatomia comparata, di formulare ipotesi attendibili e realistiche sul percorso evolutivo dei vertebrati.
#35
Inviato 27 febbraio 2014 - 09:16

#36
Inviato 28 febbraio 2014 - 09:26
E poi vale la solita considerazione di sempre: come potevano gli antichi aver familiarità con creature di cui noi, con i mezzi di osservazione che la tecnologia ci fornisce, non abbiamo mai trovato prove della reale esistenza presente o passata? Non una foto, non un filmato, non una traccia, non un reperto, non un fossile. Niente.
Senza contare che, come ho detto sopra, il percorso evolutivo che ha condotto i vertebrati acquatici a diventare tetrapodi lo conosciamo piuttosto bene; e questo grazie alla paleontologia se si parla di fossili, grazie all'anatomia comparata e alla genetica se si parla di gruppi sistematici relitti ma ancora viventi.
A prescindere dal fatto che certe cose siamo sempre portati a crederle perchè il fascino dell'ignoto lo subiamo un po' tutti.
#37
Guest_Leonardo85_*
Inviato 28 febbraio 2014 - 09:44
Sì, ma se ci si rifà alla mitologia bisogna dare per possibile l'esistenza di qualsiasi cosa possa aver partorito la fantasia umana. Che non è formalmente sbagliato, ma è solo un esercizio filosofico che serve a poco.
E poi vale la solita considerazione di sempre: come potevano gli antichi aver familiarità con creature di cui noi, con i mezzi di osservazione che la tecnologia ci fornisce, non abbiamo mai trovato prove della reale esistenza presente o passata? Non una foto, non un filmato, non una traccia, non un reperto, non un fossile. Niente.
Senza contare che, come ho detto sopra, il percorso evolutivo che ha condotto i vertebrati acquatici a diventare tetrapodi lo conosciamo piuttosto bene; e questo grazie alla paleontologia se si parla di fossili, grazie all'anatomia comparata e alla genetica se si parla di gruppi sistematici relitti ma ancora viventi.
A prescindere dal fatto che certe cose siamo sempre portati a crederle perchè il fascino dell'ignoto lo subiamo un po' tutti.
Ottimo ragionamento. In mancanza di prove certe, io personalmente non credo all'esistenza delle sirene.
#38
Inviato 02 marzo 2014 - 06:44


Tra l'altro hanno dovuto diversificarle o cmq c'era una confusione tra arpie alate e sirene alate ..
RIF UTILI : Arpie, creature metà uccello metà donna - Mostri e Creature Leggendarie

#39
Inviato 02 marzo 2014 - 09:08
#40
Inviato 02 marzo 2014 - 09:39
Tu non devi badare a cosa "credi pensino o possano credere-non-credere gli altri" , devi discutere e portare contenuti a sostegno delle tue idee o di idee generiche di scambio.
Critiche costruttive.
Anche Troia era una città mitica e mai esistita e cosi pure la Capitale Gundghiarat del regno di Krishna, per una bastava scavare e per l'altra nuotare con le bombole sott'acqua ..

0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 visitatori, 0 utenti anonimi