
Il cristianesimo come spiega l'esistenza dei dinosauri??
#1
Inviato 18 gennaio 2007 - 11:27
Strano titolo, lo so, ma è una domanda che mi sono posto solo qualche giorno fa...
Premetto che la mia non vuole in alcun modo essere una provocazione, ma al contrario, è una pura ammissione d'ignoranza.
Mi chiedevo che cosa ne pensa il Cristianesimo dei dinosauri: la domanda può sembrare banale, ma, dai miei vaghi e lacunosi ricordi da giovane catechista, ricordo la Genesi, in cui si parla di come Dio fece la Terra, quindi l'uomo, la donna e gli animali...Poi scaccia l'uomo e gl'impone di lavorare e di riprodursi...ma in tutto questo mancano i dinosauri, che, a quanto pare, sono venuti qualche milione di anni prima dell'uomo...
Qualcuno sa dirmi se esiste una versione ufficiale ( o ufficiosa ) che spieghi il gap?
Teo.
( Arthur King )
REGOLAMENTO CN

#2
Inviato 19 gennaio 2007 - 12:12
Strano titolo, lo so, ma è una domanda che mi sono posto solo qualche giorno fa...
Premetto che la mia non vuole in alcun modo essere una provocazione, ma al contrario, è una pura ammissione d'ignoranza.
Mi chiedevo che cosa ne pensa il Cristianesimo dei dinosauri: la domanda può sembrare banale, ma, dai miei vaghi e lacunosi ricordi da giovane catechista, ricordo la Genesi, in cui si parla di come Dio fece la Terra, quindi l'uomo, la donna e gli animali...Poi scaccia l'uomo e gl'impone di lavorare e di riprodursi...ma in tutto questo mancano i dinosauri, che, a quanto pare, sono venuti qualche milione di anni prima dell'uomo...
Qualcuno sa dirmi se esiste una versione ufficiale ( o ufficiosa ) che spieghi il gap?
Teo.
la questione come sempre deve essere vista sotto diversi punti di vista, perchè il cristianesimo è diviso in diverse confessioni e chiese. Per quanto riguarda i cattolici, la Genesi è da leggersi in senso allegorico. Il fatto che esista una evoluzione non toglie la possibilità che un qualcuno (Dio) abbia comunque dato inizio alla creazione. Il papa si è apertamente espresso in questo senso.
tra gli altri cristiani, ci sono alcune confessioni che leggono la Bibbia letterlamente, con le conseguenze immaginabili. come si rapportino in tutto ciò coi dinosauri non lo so! So di un filosofo, credo inglese e settecentesco (ma se ti interessa torno a cercare dove l'avevo letto) che riteneva appunto che la creazione fosse andata come descritto dalla Bibbia; i fossili etc ritrovati sarebbero dei "falsi" messi lì da Dio per farci credere che il mondo sia molto più antico. Se ti interessa vado a riguardare dove l'ho letto, però non so se questa teoria sia al momento abbracciata da qualche chiesa cristiana.
#3
Inviato 19 gennaio 2007 - 12:22
Io credo che queste due cose non possono vivere insieme, o si prende una cosa o un altra, tuttavia i dinosauri sono veri e con prova che hanno esistito, ma delle frasi della bibbia non esiste prova, allora i dinosauri ci erano, e genesi è storia inventata.
Che la verità ci Illumini il cammino.
Josh
#4
Inviato 19 gennaio 2007 - 02:51

Piano piano, vedrai Eric, scoprira' e riconoscera' tante altre cose, ma diamogli il tempo, piano piano senza fretta
#5
Inviato 19 gennaio 2007 - 03:49
http://forum.cosenas...esi agricoltura
Chiedo agli esperti: a che data fa risalire la Bibbia, la nascita dell'universo?
#6
Inviato 19 gennaio 2007 - 07:48
In un topic qui, qualcuno ha scritto di Vescovo cattolico che ha chiesto di chiudere museo con molte ossa antiche di uomo in Sudafrica perchè offende la bibbia e perchè sono cose che non esistono.
Io credo che queste due cose non possono vivere insieme, o si prende una cosa o un altra, tuttavia i dinosauri sono veri e con prova che hanno esistito, ma delle frasi della bibbia non esiste prova, allora i dinosauri ci erano, e genesi è storia inventata.
Che la verità ci Illumini il cammino.
Josh
ho letto anche io quella notizia qua sul forum, ma non si parlava di vescovo cattolico, era un vescovo evangelico. E' molto diverso, come tu sai bene.
#8
Inviato 20 gennaio 2007 - 09:20
Sempre nella Genesi si dice che Dio creo' i "grandi mostri marini". Qualcuno interpreta questa come un'allusione ai dinosauri.
Effettivamente mi pare di aver sentito qualcosa di simile, in passato, ma non ricordavo quale fosse il riferimento: i mostri marini.
Interessante anche il fatto del vescovo che chiede di chiudere un museo perchè contiene cose "non vere"...
Teo.
( Arthur King )
REGOLAMENTO CN
#9
Inviato 20 gennaio 2007 - 10:34
Effettivamente mi pare di aver sentito qualcosa di simile, in passato, ma non ricordavo quale fosse il riferimento: i mostri marini.
Interessante anche il fatto del vescovo che chiede di chiudere un museo perchè contiene cose "non vere"...
Teo.
A parte che gli squali sono mostri marini da milioni di anni...ma credo che il vescovo sia stato preda di un repulisti religioso di Torquemadiana memoria
mi chiedo se non aveva altro da fare oltre che la salvezza dei propri fedeli.......
#10
Inviato 20 gennaio 2007 - 11:27
#11
Inviato 20 gennaio 2007 - 12:00
Ciao white, anch'io qualche tempo fa feci un'osservazione analoga:
http://forum.cosenas...esi agricoltura
Chiedo agli esperti: a che data fa risalire la Bibbia, la nascita dell'universo?
come al solito il problema dovrebbe essere affrontato a seconda del modo in cui la Bibbia è letta. Se la Genesi è letta in modo allegorico, chiaramente non ci dà indicazioni storiche nè sulla data di nascita dell'universo, nè sul momento in cui è stata inventata l'agricoltura.
Altre letture della Bibbia possono portare a teorie diverse, ma bisogna sempre distinguere tra le varie chiese e confessioni (qualora abbiano un preciso pensiero in materia), oltre che ovviamente tra isolati interpreti e non facenti parte di nessuna particolare chiesa cristiana, e tra i non cristiani che però hanno la Bibbia come testo sacro (come gli ebrei).
A questo proposito, per esempio, per quanto riguarda la chiesa evangelica, ecco cosa ho trovato riguarda ai dinosauri:
"Sì i dinosauri sono realmente esistiti, i loro scheletri ossei lo testimoniano chiaramente e noi non possiamo mettere in dubbio la loro esistenza. Anch’essi furono quindi creati da Dio. Nella Bibbia però non sono menzionati chiaramente e distintamente, cioè non c’è scritto che Dio creò i dinosauri e questo perché il termine ‘dinosauri’ fu coniato da un certo Richard Owen che usò il termine per la prima volta nel 1841 nel suo ‘Rapporto sui Fossili dei Rettili del Regno Unito’ che presentò all’Associazione Britannica per l’Avanzamento della Scienza. Il termine ‘dinosauri’ è una combinazione di due parole greche che significa letteralmente ‘terribili grandi lucertole’. Tuttavia, che Dio creò questi enormi rettili (così sono infatti classificati dalla maggioranza dei paleontologi) si evince da queste parole: "E Dio fece gli animali salvatici della terra, secondo le loro specie, il bestiame secondo le sue specie, e tutti i rettili della terra, secondo le loro specie. E Dio vide che questo era buono" (Genesi 1:25). Quindi la loro creazione risale a circa 6000 anni fa. Questi rettili però oggi non esistono più perché si sono estinti, quando però si sono estinti non si sa."
#12
Inviato 20 gennaio 2007 - 12:03
Quindi la loro creazione risale a circa 6000 anni fa. Questi rettili però oggi non esistono più perché si sono estinti, quando però si sono estinti non si sa."
6.000 anni fa!?

Teo.
( Arthur King )
REGOLAMENTO CN
#13
Inviato 20 gennaio 2007 - 12:07
(entrambi i brani sono presi dal sito: La nuova Via : questo sito è curato da un evangelico, ma è bene sottolineare che, almeno a quanto ho capito, non è un organo ufficiale); il testo è ancora molto lungo, ma non l'ho postato tutto, lo si può trovare a questo link: Faq prima serie - Creazione 2
"Prima di risponderti voglio dare qualche cenno sia sull’origine che sul contenuto di questa teoria, al fine di far capire di cosa si tratta a tutti quelli che leggeranno la mia risposta e non ne sanno nulla. La paternità di questa teoria, che viene spesso chiamata gap-theory (teoria dell’intervallo), spetta soprattutto al predicatore scozzese Thomas Chalmers (1780-1847) il quale cercava di conciliare la Genesi con le nuove scoperte sull’età della terra. Essa è molto diffusa anche tra le Chiese Pentecostali. Viene per esempio insegnata anche nelle ADI (Assemblee di Dio in Italia). Ma cosa afferma questa teoria? Per spiegarlo citerò parte di un articolo scritto da Francesco Toppi, pastore delle ADI, apparso sul quindicinale ‘Cristiani Oggi’ pubblicazione ufficiale dell’appena menzionata denominazione. Ecco le parole di Francesco Toppi: ‘Nel principio Iddio creò i cieli e la terra, e la terra era informe e vuota, e le tenebre coprivano la faccia della terra, e lo Spirito di Dio aleggiava sulla superficie delle acque (Genesi 1:1-2). Genesi 1:1: "Nel principio Iddio creò i cieli e la terra" non descrive il primo passo della creazione, non si riferisce alla creazione dal nulla della materia informe, ma ad una creazione perfetta: "i cieli e la terra". (...) Questa creazione fisica originale risulta completa in sé, come tutte le cose che Dio crea, anche se di questa prima creazione non si conoscono i particolari. (…) Genesi 1:2 sarebbe il risultato di una distruzione di una catastrofe e sottointende un risultato di un episodio della "protostoria" dell’universo. A questa iniziale creazione originale di Genesi 1:1 sarebbe seguita da un periodo indeterminato di tempo, al quale possono corrispondere tutte le ere geologiche di miliardi di anni, attualmente rilevati con mezzi radiometrici (...) Il grande cataclisma che ridusse la terra "informe e vuota e le tenebre coprivano l’abisso" dev’essere stato un evento di portata cosmica e quindi può riferirsi soltanto alla ribellione di Satana, alla sua espulsione dal cielo e alla sua caduta sulla terra’. (...) Di conseguenza Genesi 1:3-31 descrive la "ri-creazione" durante la quale il Creatore, ricostruì dalla materia informe della creazione originale preesistente la creazione adamica’. (Cristiani Oggi, 1988 N° 4, pag. 2). Questa interpretazione ‘permette di affermare che la Bibbia non contrasta con la scienza’ (Ibid., pag. 2). Per riassumere dunque, prima ci fu la creazione perfetta di Dio, questa creazione però in seguito alla caduta di Satana dal cielo diventò informe e vuota per cui Dio dovette rifarla. I sei giorni della creazione dunque non furono in realtà giorni di creazione ma giorni di ricreazione o di restituzione. Tra il verso 1 e il verso 2 del primo capitolo della Genesi si possono tranquillamente collocare le varie ere geologiche di miliardi di anni di cui parlano gli scienziati!
Ora, stando così le cose non posso non dire con ogni franchezza che a mio giudizio la gap-theory è una falsa dottrina. Le ragioni che mi hanno portato a questa conclusione, dopo un attento esame delle Scritture nella loro globalità, sono le seguenti.
Se le cose fossero realmente così come dicono i sostenitori della gap-theory la Scrittura sarebbe annullata per i seguenti motivi. Innanzi tutto ciò significherebbe che le cose descritte nel primo capitolo della Genesi sarebbero delle cose rifatte da Dio per cui si dovrebbe parlare di ri-creazione e non più di creazione. Mentre la Scrittura parla continuamente di creazione in riferimento agli eventi del primo capitolo della Genesi. Dice infatti la Scrittura dopo che Dio si riposò dell’opera sua il settimo giorno che "queste sono le origini dei cieli e della terra quando furono creati, nel giorno che l’Eterno Iddio fece la terra e i cieli" (Gen. 2:4). Dio stesso quando ordinò ad Israele di ricordarsi del settimo giorno per santificarlo disse che "in sei giorni l’Eterno fece i cieli, la terra, il mare e tutto ciò ch’è in essi, e si riposò il settimo giorno" (Esodo 20:11). Non è abbastanza chiaro che prima di quei sei giorni creativi non ne esistettero altri? Che senso avrebbe dire fu il primo giorno, fu il secondo giorno, fu il terzo giorno e così via, se il primo giorno non era quello perchè in realtà c’era già stato un primo giorno miliardi di anni prima? Non sarebbe questo ammettere implicitamente che nel libro della Genesi ci siano delle menzogne?
Ma veniamo all’uomo. Se questa teoria fosse vera si dovrebbe giungere alla conclusione che Adamo non fu il primo uomo; perchè questo? Perchè se quando viene detto che nel principio Iddio creò i cieli e la terra significasse che Egli creò una creazione perfetta che poi fu distrutta dalla caduta di Satana sulla terra, ciò significherebbe che a quel tempo Dio aveva creato anche l’uomo e la donna sulla terra perchè la creazione non sarebbe stata perfetta senza la creazione dell’essere umano. E quindi prima di Adamo sarebbero esistiti altri esseri umani sulla terra prima che quest'ultima diventasse informe e vuota. E questo non è possibile perchè la Scrittura chiama Adamo il primo uomo. Paolo dice infatti ai Corinzi: "Il primo uomo, Adamo, fu fatto anima vivente" (1 Cor. 15:45). Ma dimmi un pò: quando Gesù parlò della creazione dell’uomo e della donna non disse forse: "Non avete voi letto che il Creatore da principio li creò maschio e femmina, e disse: Perciò l’uomo lascerà il padre e la madre e s’unirà con la sua moglie e i due saranno una sola carne" (Matt. 19:4-5)? Che significa quel "da principio"? A quale creazione si riferiva? Per quanto noi sappiamo si riferiva all’unica creazione dell’uomo e della donna avvenuta per opera di Dio e cioè quella descritta nella Genesi. Quindi quel ‘da principio’ non può che riferirsi all’unico principio di cui la scrittura parla; quello in cui Dio creò e non ricreò l’uomo e la donna. E di questo passo si dovrebbe dire che Adamo non nominò per la prima volta gli animali, perchè in realtà essi erano stati già nominati dal primo vero uomo che era esistito miliardi di anni prima di lui, e quindi lui si limitò a rinominarli e ci sarebbe da domandarsi allora a questo punto se i nomi dati agli animali da Adamo siano stati uguali a quelli dati dall’altro uomo vissuto in precedenza. Insomma se si ammettesse quella teoria si potrebbe finire coll’ammettere tante cose strane che si oppongono alla Scrittura. E chissà? Magari qualcuno sarebbe tentato persino di metterci in quei miliardi di anni che hanno preceduto la ri-creazione di Dio descritta nel primo capitolo della Genesi anche l’Homo Erectus e l’uomo di Neanderthal ecc., ecc.; così si andrebbe a finire col dire che questa cosiddetta evoluzione dell’uomo ebbe luogo prima della ri-creazione di Dio! Insomma fratello, ammettere una simile teoria sulla creazione significherebbe finire collo scontrarci con la Parola di Dio su diversi punti, e questo non lo vogliamo fare."
#15
Inviato 20 gennaio 2007 - 02:17
in un alro topic feci un esempio:Secondo me è stato un particolare ignorato perchè tutto sommato poco importante per la storia dell'uomo e per il rapporto uomo-Dio. Per quel che riguarda il capitolo genesi/agricoltura che cincin linka, secondo me bisognerebbe forse mettere da parte le lacunose teorie darwiniane e rivedere il nostro concetto di evoluzionismo. Dopotutto le teorie darwiniane possono spiegare una situazione con poche specie in uno spazio ristretto ma risulta poco adatta a spazi ampi e con un numero elevato di specie. C'è anche da aggiungere che la storia della evoluzione umana è poco credibile... Come sono possibili dei mutamenti cosi repentini (non dimentichiamoci che per l'evoluzione migliaia di anni sono come uno scrocchio di dita)?! Pensate poi all'invenzione della parola... Nessun animale è arrivato mai al nostro livello, nemmeno lontanamente, senza considerare tutti i concetti astratti che riusciamo ad esprimere... Secondo me nella storia della nostra razza c'è una mano "divina" o quantomeno, soprannaturale. E poco scientifica.
-se si paragona la nascita della vita alla lunghezza della punte del naso alla punta del dito medio,all'altezza della spalla nascono i batteri e forma di vite simili,dalla spalla al polso nn succede niente,poi al polso nascono i dinosauro con la successiva estinzione ecc.solo all'estremita dell'unghia nasce il primo ominide.cioe raschiando un po l'unghia cancelleremo tutta l'umanita ancor prima che essa nascesse.
Tutto cio e senza senso,tanto tempo per passare da u batterio a un dinosauro e un lampo per arrivare alla forma di vita piu evoluta esistente???
Le risposte sono due:
a)Alieni
b)Dio
sempre ammettendo che nn siano la stessa cosa.
#16
Inviato 20 gennaio 2007 - 06:13
in un alro topic feci un esempio:
-se si paragona la nascita della vita alla lunghezza della punte del naso alla punta del dito medio,all'altezza della spalla nascono i batteri e forma di vite simili,dalla spalla al polso nn succede niente,poi al polso nascono i dinosauro con la successiva estinzione ecc.solo all'estremita dell'unghia nasce il primo ominide.cioe raschiando un po l'unghia cancelleremo tutta l'umanita ancor prima che essa nascesse.
Tutto cio e senza senso,tanto tempo per passare da u batterio a un dinosauro e un lampo per arrivare alla forma di vita piu evoluta esistente???
Le risposte sono due:
a)Alieni
b)Dio
sempre ammettendo che nn siano la stessa cosa.
Devo dire che come ragionamento non fa una piega...

Il che pone almeno 10000 altri quesiti...
Teo.
( Arthur King )
REGOLAMENTO CN
#18
Inviato 21 gennaio 2007 - 02:58
I Dinosauri e la Bibbia
buona lettura
[El Eraldo de San Louis Potosi]
#19
Inviato 21 gennaio 2007 - 03:34
Grazie lamu,ho trovato questo... molto interessante... dove troverete le risposte che cercate:
I Dinosauri e la Bibbia
buona lettura
nel posto giusto al momento giusto!
#20
Inviato 21 gennaio 2007 - 04:27
questo dice "molto"Comunque Eric, occorre dire anche le cose positive della chiesa. In questi ultimi secoli ha fatto progresso: oggi finalmente, anche loro riconoscono che la terra gira intorno alo sole e non viceversa.
![]()
Piano piano, vedrai Eric, scoprira' e riconoscera' tante altre cose, ma diamogli il tempo, piano piano senza fretta

0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 visitatori, 0 utenti anonimi